VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] i suoi lavori spicca un’orazione del 1442 indirizzata a Bianca Maria Visconti, nella quale Varano la supplicò di intercedere con suo marito Francesco I intento di far togliere la scomunica al nonno Galeazzo. Questi testi di natura politica ebbero una ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] ; L. Mensi, Dizion. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 40; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 50; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 172. 174, 179 ...
Leggi Tutto
Emilia
Giorgio Baruffini
L'unico punto in tutta l'opera dantesca in cui appaia il termine E., a designare la regione chiusa su tre lati dal Po, dal Rubicone e dall'Adriatico, è in Eg IV 68 (litora dextra [...] variantur, ut puta ... in Lombardia Ferrarenses et Placentini (VE I X 9) - e quindi caratterizzati da quella ‛ garrulitas , ove l'avrebbe chiamato, nel maggio del 1320, GaleazzoVisconti per fargli compiere incanti atti a far morire Giovanni XXlI ...
Leggi Tutto
Merula, Giorgio
Mario Santoro
Umanista (Alessandria 1430 o 1431 - Milano 1494). Studiò a Milano sotto la guida di F. Filelfo; seguì più tardi le lezioni di Galeotto Marzio a Padova e, poi, di Gregorio [...] al 1485, quindi a Milano fino al 1494. Intensi i suoi studi sui classici: particolarmente importanti quelli su Marziale che riecheggiano espressioni dantesche; poco dopo, a proposito di GaleazzoVisconti, ricorre all'autorità del poeta (VIII 73-75) ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] e sbarazzatosi di Cicco Simonetta, riuscì a farsi nominare tutore di Gian Galeazzo (1480): da questo momento fu di fatto il vero duca di Milano, ma dovette eliminare i suoi alleati, tra cui il Sanseverino, che dichiarò ribelle (1482). Continuò allora ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere militare (Cremona 1414 - Milano 1484). Al servizio prima di Filippo Maria Visconti, poi, dal 1454, anche di Galeazzo Maria Sforza, presiedette alla ricostruzione del Castello Sforzesco [...] 'ingresso principale, le due rotonde, la corte ducale e la cappella), restaurò le fortificazioni di Cassano d'Adda, diresse i lavori di ricostruzione del castello di Porta Giovia a Milano (1452), quelli del castello di Piacenza e delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] - 1378), seguace di Giovanni Visconti; Nicolò (m. 1401); Rolando I il Magnifico (v.). Dai Galeazzo (v.), e il patriota Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio (v.). Al ramo di Cortemaggiore appartennero Gian Lodovico (1425-1481) figlio di Rolando I ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] . Tra i film successivi: Il processo di Verona (1963), cupa rievocazione della condanna a morte di Galeazzo Ciano; Gregoretti, F. Maselli e N. Russo, 2011) e i documentari Luchino Visconti (1999) e Roberto Rossellini. Frammenti e battute (2000). Per ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore lombardo (notizie dal 1388 al 1450). Perduta gran parte delle opere note da documenti e fonti, che testimoniano la sua fama e attività a Pavia (1388-1404), nel Veneto (è a Venezia nel [...] funebre di Gian GaleazzoVisconti (Parigi, Bibliothèque nationale, ms. lat. 5888), del 1403, i quattro disegni acquarellati con lo Sposalizio della Vergine (New York, Metropolitan Museum), i frammenti di affreschi della Sala di Esopo in pal. Borromeo ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (m. 1392); spesso ambasciatore della sua città, fu ad Avignone (1374 e 1376) presso Gregorio XI a causa della guerra tra i suoi concittadini e il papa; poi a Genova (1377), per [...] già nel 1381 trattava una lega con Perugia, Pisa e Siena (rinnovata nel 1384). Ancora ambasciatore a Lucca (1387) e a Roma (1389) per indurre il pontefice all'alleanza contro Gian GaleazzoVisconti che invano tentò di indurre alla pace con Firenze. ...
Leggi Tutto