Signore di Pisa (n. 1322 circa - m. 1398). Esule (1355-1368) presso la corte dei Visconti, fatto nel 1369 cancelliere degli Anziani da Pietro Gambacorta, allora signore di Pisa, passò al partito visconteo [...] che voleva troncata l'alleanza con Firenze, e poiché il Gambacorta faceva resistenza, l'A., forse d'accordo con Gian GaleazzoVisconti, lo uccise (21 ottobre 1392) e s'insignorì della città. Dovette lottare contro Firenze e Lucca e guardarsi dalle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] S. Ambrogio di Milano; calice di G. GaleazzoVisconti a Monza, croce di Andreolo de Bianchi a Il tesoro del duomo di Milano, in Dedalo, V (1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 'Exultet (v., ad esempio, il Vat. Barb. lat. 592), da porre i più fra il sec. XI e il XIII, restano a testimoniare del valore d di Milano), Anovelo da Imbonate (Messale di Gian GaleazzoVisconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano), e tutta ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] aveva venduto il titolo di duca a Gian GaleazzoVisconti. Solo le difficoltà che l'opposizione incontrò nella na Moravě (La storia della nazione ceca in Boemia e Moravia), II e III/i, ivi 1875; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia della città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian GaleazzoVisconti duca di Milano. Dal suo secondo Bretagna, l'Angiò, il Maine, la Turenna e la Guienna con i feudi che ne dipendevano. La Francia doveva ritornare così allo stato in ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] e Vicenza nell'ottobre del 1387 in potere di Gian GaleazzoVisconti, il L. si ritirò nella città nativa. Almeno dal , che l'11 febbraio 1411 lo mandò ambasciatore in Germania, il i° gennaio 1412 lo creò notaro, il successivo 25 luglio abbreviatore e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
Carlo Guido Mor
È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] Antonio e da Francesca Visconti, fu dallo Sforza iniziato nell'arte della guerra, e nel 1465 fu con i ducali in Francia, in aiuto di Luigi XI, poi di Pietro de' Medici, del marchese di Monferrato e contro i signori di Correggio. Dopo un viaggio in ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] impegnata nelle lotte fra l'imperatore Roberto e Gian GaleazzoVisconti, come pure nelle contese che seguirono alla morte di Steno in E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, Venezia 1853, VI, i, p. 67 segg. - La letteratura più recente sugli avvenimenti ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] di Filippo Maria Visconti, combattendo agli ordini nuovo duca, in riconoscimento, lo volle fra i suoi consiglieri ducali e lo creò conte. Per artiglieria. L'anno seguente, agli ordini di Galeazzo Maria Sforza, prendeva parte alla spedizione inviata ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Alessandro Giulini
Organizzatore della congiura, della quale fu vittima Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, ucciso il 26 dicembre 1476 nella chiesa di S. Stefano in Milano. [...] che animarono anche il suo compagno nell'impresa, Carlo Visconti. Solo il terzo dei congiurati, Girolamo Olgiati, fu la coscienza di sé; così che il cadavere del L., caduto sotto i colpi d'un servo del duca, venne trascinato per le vie della città ...
Leggi Tutto