SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. lomb., 1907; F compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; ne era stata fatta dall'ultimo dei Visconti dopo la guerra di Lombardia del ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Cipro, del Sinai e del Monte Athos; poi i Romeni, i Bulgari, i Serbi e i Russi. Se in tal modo lo scisma rafforzò singolarmente re di Francia dall'impresa. Subito dopo (1393) Gian GaleazzoVisconti tenta di riesumare il progetto del regno d'Adria, a ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] imbandigioni" di cui si componeva il pranzo dato da GaleazzoVisconti rivelano, insieme con altre notizie che abbiamo sulla gastronomia , nell'orzo e nell'avena; ma ad ogni modo tra i 58° e i 64° circa. Anche in questo caso non occorre arrivare a ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Sforza, duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con 4000 cavalieri e 1000 fanti: e l'esercito di Enrico di Navarra al trono di Francia; e poiché da tempo i Guisa erano in diretti rapporti con il re spagnolo, fu ovvia la ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dell'anno; ora la villa non ha più i grandiosi annessi esterni delle ville di Roma; si distinguono Rinascimento per opera di Galeazzo Alessi trasferitosi da (1570) nel Lario e la villa Arconati-Visconti, di bella architettura, edificata nel 1790 per ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] geniale i frutti dell'operosità costante della scuola padovana. Anche Milano e Pavia, allora centri della comune dominazione viscontea, vantarono un certo primato umanistico nella seconda metà del sec. XIV, quando Gian GaleazzoVisconti, spogliandone ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] , sebbene seguace di Giovanni Visconti, a difesa contro le sue aspirazioni si fece confermare i possessi dall'imperatore Carlo IV, Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con Bernabò e Gian Galeazzo e, più importante, Rolando I il Magnifico (1394 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] le sue terre furono spartite tra i fratelli; Malatesta militò sotto Ladislao, re di Napoli, e contribuì al rafforzamento della signoria paterna (morto nel 1417). Pandolfo fu valente condottiero di Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano, e alla morte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] ) per mano di due vescovi scomunicati; ma, non ben sicuro degli stessi Visconti, aveva deposto dall'ufficio di vicario Galeazzo (7 luglio), incarcerato lui, il figliuolo Azzo e i fratelli Marco e Luchino, dato alla città un reggimento nuovo con un ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] per un secolo la Leventina dipese quasi direttamente dalla corte signorile, poi ducale di Milano. Ma alla morte di Gian GaleazzoViscontii rapporti con gli Svizzeri si fanno più minacciosi, di torbidi che erano già stati per tutto il sec. XIV. La ...
Leggi Tutto