LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] è constatata nei secoli XII e XIII, mentre dal secolo XIV troviamo i veri libri d'ore, esemplati per diocesi speciali, ma principalmente "à De Rothschild); Horae di Gian Galeazzo e Filippo Maria Visconti: prezioso manoscritto riccamente miniato da ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] 27), ove la valle ha termine. Numerosi sono i valloni laterali, tra i quali importanti quelli del Mastallone, del Sermenza, del spontanea dedizione dell'università. Contro ogni patto, Gian GaleazzoVisconti infeudò, nel 1402, la valle a Francesco e ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] vita economica del paese. Sotto Gian Galeazzo si compie la riforma degli statuti 1413 Soncino cade sotto il dominio di Filippo Maria Visconti e quindi (1432-1438; 1441-1448) di pubblicare a prezzi modici i testi sacri, i commentarî e le opere ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] crisi del ducato milanese in seguito alla morte di Gian GaleazzoVisconti, Alberto III di Sacco, che già s'era in parte continuata dai fratelli e dal nipote, creati conti da Sigismondo, i quali, però, fra il 1417 e il 1419, debbono cedere di fronte ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] dell'epoca e delle vicende: fu riformato da G. GaleazzoVisconti verso il 1372. Del pittore vogherese P. Borroni (1749 Hist., III, 44) con il semplice nome di Iria fra i nobilia oppida della regione. Ugualmente denominata Iria da Tolomeo (III,1 ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] avuto riguardo alle vicende della sua storia, la Valsassina abbraccia anche i bacini del Varrone e dell'Esino, apetti pur essi sul Lario, , ma non di grave entità: alla morte di Gian GaleazzoVisconti (1402) passò per breve tempo in signoria di Facino ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] nemici interni ed esterni. Nel 1317, vinto da GaleazzoVisconti, relegato nel castello di Crema, vi morì nel parm., n. s., XII (1912), pp. 1-36; A. M. Tommasini, I Santi irlandesi in Italia, Milano 1932, cap. 14°; E. Nasalli-Rocca, Notizie di ...
Leggi Tutto
OTTO SANTI, Guerra degli
Eugenio Dupré Theseider
Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] giugno 1375 i mercenarî dell'Acuto, terminata a Bologna la condotta della Chiesa per la cessazione delle ostilità con il Visconti, s collegò con il potente signore di Milano, Bernabò (ma Galeazzo non volle saperne), assoldò truppe, in gran parte con ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] i quattro diversi rami in cui si divise la famiglia: dei signori di Rignano, di Ariccia, di Albano, di Palombara. Del primo ramo fu iniziatore Paolo capitano al soldo di Carlo III, poi di Gian GaleazzoVisconti e Federico furono i primi a portare il ...
Leggi Tutto
OSWALD von Wolkenstein
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] con la disgraziata spedizione di re Rupprecht contro Gian GaleazzoVisconti nel 1401, e si trattenne a lungo: al con cui la vita reale spregiudicatamente irrompe nella poesia - anche i "Lieder" alla moglie portano spesso accenti di "niedere Minore" ...
Leggi Tutto