MARTESANA
Cesare Manaresi
. Col nome di Martesana s'indicò nel Medioevo una vasta regione a nord-est di Milano, dai confini non bene determinati e non costanti; ai tempi di Gian GaleazzoVisconti comprendeva [...] la pace d'Aveno, nella quale fu stabilito che i nobili e i valvassori della Martesana non potessero avere più podestà, rettori, ai valvassori della Martesana e del Seprio. Al tempo dei Visconti e degli Sforza esisteva un capitano della Martesana per l ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] (1372-78) si lasciò riprendere la preziosa conquista da Gian GaleazzoVisconti, compromise con la sua politica inetta le sorti dello stato, si alienò l'animo dei sudditi per i suoi istinti violenti e sanguinarî, e finì assassinato. Il giovanissimo ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] . Dal sec. XIV si divise in parecchi rami, ma i principali, a partire dal secolo seguente, furono: Trotti, Trotti Andreino (morto nel 1412?), uomo d'armi al servizio di Gian GaleazzoVisconti.
Ramo Trotti-Sandri, stabilitosi a metà del sec. XIII in ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] Gli accordi furono presi con gli antagonisti di Gian GaleazzoVisconti di Milano, fatto duca da Venceslao, e particolarmente , per conseguire un più energico governo che sapesse difendere i diritti dell'impero. R. poté procedere solo trattando con ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Cristoforo, detto il Gobbo
Antonio MORASSI
Scultore e architetto milanese, nato circa il 1460, morto a Milano nel 1527. Intorno il 1489 si recò a Venezia. Nel 1495 era di ritorno [...] probabilmente, eseguì la statua funeraria di Gian GaleazzoVisconti nella Certosa di Pavia. Nelle sue del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, II; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, Berlino 1906; id., La corte di Lodovico ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA
Pietro SILVA
. Famiglia che occupò un posto notevole nella storia di Pisa e della Toscana nel sec. XIV. Originarî del contado pisano, stabilitisi a Pisa nel sec. XIII e dedicatisi ai traffici [...] si rivolsero contemporaneamente gl'intrighi di Gian GaleazzoVisconti, mirante a trasformare Pisa in una base Lorenzo e all'abbattimento del governo gambacortiano. I superstiti Gambacorta, fra i quali Lotto, che giovanissimo era stato nominato ...
Leggi Tutto
PANICO
Luigi Simeoni
. Famiglia comitale della montagna bolognese che formò il maggior centro feudale di resistenza all'espansione del comune di Bologna nei secoli XIII e XIV: essa traeva il nome dal [...] servito nella compagnia di Guarnieri di Urslingen. Altri P. aiutarono i tentativi viscontei su Bologna, lasciandovi la vita, come quell'Ugolino che nel 1389 s'era accordato con G. GaleazzoVisconti. Nel 1391 le violenze di Matteo da P. provocarono un ...
Leggi Tutto
LONIGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta all'estremità occidentale del gruppo dei [...] in parte rovinati, del castello di Lonigo. Le chiese e i palazzi sono invece quasi tutti di costruzione recente, se pure tutto il borgo di mura; nel 1387 in quella di Gian GaleazzoVisconti, e, finalmente, dopo la morte di lui, ai Veneziani (1404 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso
Mercante e scrittore, nato a Firenze il 25 aprile 1354, morto dopo il 1430. Abbandonata Firenze nel 1374, cominciò una vita avventurosa, recandosi successivamente in Francia, ad Aviġnone, [...] regina Isabella di Francia di recarsi in ambasceria a Firenze, nel 1396, per persuadere i Fiorentini ad allearsi con la Francia contro Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano, riuscì a condurre a buon porto le trattative. Stabilitosi nuovamente a ...
Leggi Tutto
GUALANDI
Gino Scaramella
Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] - quando i Raspanti predominano - vicariati e podesterie; partecipano alla conclusione della lega italiana (1389); armano cavaliere Iacopo d'Appiano, nuovo signore di Pisa (1394) e consegnano la verga del comando a Gian GaleazzoVisconti (1399 ...
Leggi Tutto