ORTENBURG, Albrecht, conte di
Antonio Zieger
Nato in Carinzia verso il 1335, morto a Trento il 9 settembre 1390. Durante le lotte per il predominio in Tirolo fu partigiano del duca Rodolfo IV, e il [...] i signori di Padova e con quelli di Verona, ma non fu in grado d'affermare il suo dominio sulla città di Riva, che venne occupata nel 1388 da Gian GaleazzoVisconti , p. 474; A. Perini, Statistica del Trentino, I, Trento 1852, p. 68; F. F. Alberti, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Aragona, regina di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] L'Alagona voleva dare in sposa Maria a Gian GaleazzoVisconti duca di Milano; ma nel 1380 Guglielmo Raimondo stor. sic., VII, Palermo 1882; A. Flandina, Capitoli di pace tra i due Martini e la regina M. coi Ventimiglia, ibid., XI, Palermo 1887; ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena degli
Oliviero Ronchi
Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' Rossi di Parma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] quando il 18 dicembre 1388 occupò Padova per Gian GaleazzoVisconti cacciandone Francesco il Vecchio e il figüo Novello da alle vecchie ed aspre discordie tra gli Scrovegni e i Carraresi, contro i quali ultimi sono dirette le più fiere invettive. ...
Leggi Tutto
STEFANO III duca di Baviera
Walter Holtzmann
Figlio di Stefano II (morto nel 1357) e nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro: dopo la morte del padre ottenne, insieme col fratello Giovanni, la Baviera [...] dal suo matrimonio con Taddea, figlia di Barnabò Visconti; le nozze ebbero luogo a Milano nel 1367. la malattia mentale di suo marito. Ma i maneggi di Stefano in Italia sono da dalla politica territoriale di Gian Galeazzo che pose fine, nell'anno ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni
Ettore Rota
Dottore in legge e diplomatico della repubblica ambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal [...] Gonzaga. Passata la città a Francesco Sforza, fu tra i 150 patrizi incaricati di prestargli giuramento di fedeltà, ed ebbe imperatore Federico IV lo nominò conte palatino. Anche Gian Galeazzo Sforza lo tenne in alta considerazione e lo nominò ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Carlo Guido Mor
Appartenente a nobilissima famiglia guelfa di Lodi, alla morte di Gian GaleazzoVisconti fu acclamato signore della sua città, dopo aver cooperato alla cacciata di [...] , pur essendo guelf0, voleva tener Lodi in soggezione di Giovanni Maria Visconti. Aderendo alla Lega guelfa, entrò in stretti legami di parentela coi Rusca di Como, i Cavalcabò di Cremona, i Polenta di Ravenna, e fu nominato anche patrizio di Venezia ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professore ordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, [...] e maggiori contributi sono stati dedicati al momento di passaggio dal Medioevo al Rinascimento, attraverso soprattutto i volumi su L'eredità di Gian GaleazzoVisconti (Torino 1938), La vita di Facino Cane (Torino 1940), e soprattutto con il volume d ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni
Primo Dorello
Nato a Castelforte presso Mantova nel giugno 1833, morto a Pavia il 15 dicembre 1899. Laureatosi a Pavia nel 1859, fu prima medico militare, indi assistente di B. Panizza, [...] normale, anatomia patologica, antropologia e storia. Tra i suoi lavori meritano speciale considerazione quelli sulla mastoide, ), sulla ghiandola tiroide, sul timo, sull'atlante. Descrisse lo scheletro di G. GaleazzoVisconti e di Isabella di Valois. ...
Leggi Tutto
PICCHIONE (o Pegione)
Giuseppe Castellani
Nome dato, non si sa bene perché, al grosso da 18 denari (1 soldo e ½) coniato da Galeazzo II e Barnabò Visconti a Milano (1374-78) e rimasto poi per un certo [...] tempo insieme con monete di pari valore.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. IV, 19, 23; V, 2-4, 12-15; G. Mulazzani, in Rivista italiana di numismatica, I, Milano 1888; p. 321; G. A. Zanetti, Nuova raccolta ecc., IV, p. 327. ...
Leggi Tutto
OTTINO
. Denominazione passeggera data al soldo di Milano da Gian GaleazzoVisconti (sec. XIV) quando ne ridusse il valore da 12 a 8 denari. In alcune tariffe vengono ricordati gli ottini di Savoia, [...] moneta che non venne ancora identificata.
Bibl.: Rivista italiana di numismatica, I, p. 319, VI, p. 226. ...
Leggi Tutto