INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Italia. Nel 1390 fu nominato legato apostolico in Lombardia e Toscana, con il delicato compito di trattare la pacificazione tra GaleazzoVisconti e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 Bonifacio IX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i candidati direttamente sostenuti dal potente organo di stampa conquistarono i collegi cittadini(95): nel I collegio prevalse il capitano di fregata Giacomo Galeazzo a Venezia Ottavio Vimercati ad Emilio Visconti Venosta dell'8 ottobre 1866, ibid ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] velico italiano nel 1858 a Belgirate, sul Lago Maggiore. Tra i promotori la principessa Elisabetta di Sassonia, Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il conte GaleazzoVisconti e l'ambasciatore d'Inghilterra presso il Regno di Sardegna Sir ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sfilata di «Omini salvatichi» per una giostra organizzata da Galeazzo Sanseverino, promesso genero del Moro, in occasione delle nozze 1483 venne firmato un contratto matrimoniale tra i Gallerani e Stefano Visconti, rescisso nel 1487: alla data del ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] veneziani e italiani e gli arcieri ungheresi e inglesi, in particolare nelle guerre contro i duchi d'Austria e, in alleanza con Gian GaleazzoVisconti, in quella anticarrarese. Essa prelude alla cavalleria leggera che a Venezia, come è noto ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ).Nel Tardo Medioevo i principi fecero eseguire libri d'ore splendidamente decorati. Poco prima del 1395 Gian GaleazzoVisconti (1351-1402) , Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 54.I.I). Va infine ricordato Renato d'Angiò, donatore di splendidi ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] VIII i 1): tra il racconto della già citata congiura milanese del 1476 (nella quale, come detto, fu ucciso il duca Galeazzo Maria della guerra contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti nei primi anni Venti del Quattrocento, alla conquista ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] lodava la soluzione politica del "princeps unicus" (Filippo Maria Visconti, Alfonso d'Aragona, lo stesso P.) contro quella dei , duca di Milano (8 marzo 1466), i contrasti tra P. e il nuovo duca Galeazzo Maria si accentuarono, ancora una volta per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ampliamento del Ducato di Milano, che sotto Gian GaleazzoVisconti (1385-1402) giunse a controllare gran parte della giunse alla pace, siglata dal trattato di Barcellona per quanto riguardava i rapporti tra Carlo V e il papa, e dalla pace di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] il 21 genn. 1492, con una lettera dedicatoria ad Anton Galeazzo Bentivoglio firmata da A. Uggeri (scolaro del B.) e M. Stickler, Historia iuris canonici Latini, I, Augustae Taurinorum 1950, p. 274; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara( ...
Leggi Tutto