VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] .F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, p. 191, II, p. 181; P. Litta, Visconti di Milano, ff. 9-12, Milano 1823, tav. V; G. Romano, Gian GaleazzoVisconti e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, XVIII (1891), 1 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] concessi ai fuoriusciti nell’ottobre e così anche i suoi diritti sulla Gallura.
Probabilmente nella prima metà dell’anno 1300 si spostò a Milano, insieme alla madre che il 2 luglio di quell’anno sposò GaleazzoVisconti, e di lì qualche tempo dopo a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] e 1390 sembrava avere buone prospettive e in essa aveva un ruolo importante Carlo Visconti, tra i figli di Bernabò il più ostinato nell’opporsi a Gian Galeazzo. Con lui Agnese era in stretto contatto epistolare, e poteva anche fornire informazioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] e dello zio GaleazzoVisconti, fondò con Giovanni Acuto e con il conte Giovanni d’Asburgo la compagnia di S. Giorgio. Questa contava quarantacinque caporali, più di settemila cavalli, e inquadrava al suo interno i superstiti della compagnia Bianca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] decise di rimpiazzarlo nel mese di novembre con Gian Galeazzo Serbelloni. Questi avrebbe dovuto sostituirlo nelle trattative con con parole entusiaste il colpo di Stato del Brumaio, Visconti curò i rapporti con Bonaparte, che si ricordò di lui non ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Alessandra Dattero
– Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] terre concesse in feudo da Galeazzo Maria Sforza nel 1454 a Pietro Francesco e Sagramoro Visconti.
Scarse sono le notizie sulla stati arricchiti con altre fonti storiche, non ultimi i documenti conservati negli archivi della sua famiglia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Visconti
Giorgio Baruffini
Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] Arch. Stor. Lombardo " s. 4, XXXVIII (1911) 5-76; ID., D.A. e i sortilegi di Matteo e Galeazzo V. contro la vita di Giovanni XXII, ibid. XLVII (1920) 446-481; A. Visconti, L'arcivescovo Ottone e le origini della signoria viscontea, Milano 1927. Per l ...
Leggi Tutto
Visconti, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] , nel giugno 1300, dové assistere alle seconde nozze di Beatrice con GaleazzoVisconti e seguì la madre a Milano, forse come promessa sposa di Marco Visconti, il quale mirava ad acquistare i diritti sul giudicato di Gallura e portarli nella sua casa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] regionale e M. la capitale di un vasto Stato signorile comprendente, con Gian GaleazzoVisconti, Verona, il Monferrato e Perugia.
IVisconti e gli Sforza
L’11 maggio 1395 Gian Galeazzo ottenne il titolo di duca di M. e da allora la storia di M ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] sottomettersi allo Stato visconteo milanese nel 1359.
Galeazzo II Visconti fece di P. il massimo centro Bibbiena, 1773).
La Certosa fu iniziata da G.G. Visconti nel 1396; i progetti di Bernardo da Venezia, Giacomo da Campione, furono rielaborati ...
Leggi Tutto