CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] dai Rivola (con i Borghi, i Tarussi, i Bensulini, gli Olmo), al quale appartengono anche i Calepio, propensi ad una sottomissione a Venezia; l'altro dai Soardi (Lanzi, Colleoni, della Sala), legato invece a Gian GaleazzoVisconti (Angelini, St. di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 1336, 131-78; A. Medin, I ritratti autentici di F. il V. e di Francesco Novello da Carrara…, in Boll. del Museo civico ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Gonzaga, passato al servizio del Visconti, ebbe l'incarico di coprire anzi arbitro delle contese sorte tra i suoi capitani per la spartizione del 308; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di Bologna, dove il 17 maggio 1442 presentò Galeazzo Batrigari, che si laureò quel giorno. Il 13 Fueter, Storia della storiogr. moderna, I, Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza..., Paris 1955, p ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] comunque offerta di dedizione.
Visti i successi della lega, il Visconti inviò in quei luoghi il Verona, Verona 1954, pp. 214 ss.; F. Cognasso, IlDucatovisconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Indicem, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] e per la stessa città di Parma. Qui la notizia della tragica morte di Galeazzo Maria Sforza Visconti (26 dic. 1476) aveva infatti risvegliato i fermenti autonomistici antimilanesi ed acuito di conseguenza la mai sopita tensione esistente tra le ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] lettera a Benito Mussolini e Galeazzo Ciano (26 marzo) a Ossessione di Luchino Visconti); svolse alcune traduzioni per M. in bianco e nero. La vita, le opere, i viaggi, Lugano 2008. Si vedano anche i tre numeri ‘speciali’ di Nuovi Argomenti (s. 3, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] collocano invece, oltre ai due collegi pavesi, i palazzi Spinola, Cusani (poi Erba Odescalchi) e Visconti a Milano (Giacomini, 2003), e il ricercati, distanti nettamente dall’horror vacui di Galeazzo Alessi, il quale pure dovette esercitare su ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2639; Firenze, Bibl. Naz., II.I, 27) o un altro poema celebrativo, anteriore di più di un secolo, fisica, come nel grande messale per l'incoronazione di Gian GaleazzoVisconti (Milano, Bibl. Capitolare di S. Ambrogio, lat. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] e famoso Filippo Cassoli (Cod. dipl. Univ. Pavia, I, n. 194, p. 94). Ma che ben presto anche il C. avesse raggiunto una solida fama è testimoniato da una disposizione di Gian GaleazzoVisconti che, il 15 ott. 1384, determinando gli stipendi dei ...
Leggi Tutto