BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] fosse posto il problema della potenza di Gian GaleazzoVisconti, che andava estendendo la sua influenza anche nell di Lamberto. Si veda anche G. Cernicchi, L'acropoli sacra di Perugia e i suoi archivi al principio del sec. XX, Perugia 1911, pp. 75, n. ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] nella chiesa di S. Croce, ma subito fu chiaro che i ciompi non ce l’avevano con lui, anzi: in virtù delle altro. Nel 1403, infine, rispose alla esaltazione di Gian GaleazzoVisconti, fatta dal cancelliere milanese Antonio Loschi durante l’ultima ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] 2000; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei Visconti agli Sforza, in Monza. La sua storia, a cura di Mantegna, I, Milano 2005, pp. 411 s.; M. Albertario, “Ad nostro modo”. La decorazione del castello nell’età di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] nello scacchiere di Terraferma confermarono i limiti di Zeno come diplomatico (nel febbraio 1405 fallì infatti anche la sua mediazione per una pace tra Francesco Novello da Carrara e Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo), ma al tempo stesso le ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] morto nel 1466 e il figlio Galeazzo Maria, nato nell'anno 1444 di un'esagerazione poetica. È probabile invece che i motivi per cui egli fuggì da Milano siano , Torino 1885, pp. 231 s.; R. Renier, G. Visconti, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 81 s ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] di Milano, Filippo Maria Visconti, in conflitto con papa Eugenio IV; avrebbe dovuto anche chiarire i rapporti con il re di l'8 marzo, e per presenziare all'investitura del successore Galeazzo Maria, figlio dello stesso Sforza (l'istruzione si trova ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] , con un’allusione alla nota affermazione di Gian GaleazzoVisconti, secondo la quale erano più temibili le lettere il M. non riusciva a liberarsi.
Nel 1369, il M. fu tra i testimoni di due lauree bolognesi: il 12 aprile per la licenza in medicina di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] richiesto l'intervento di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, I,Firenze 1905, pp. 136-39; G. Fatini, Dante 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] , infestò con loro il contado perugino.
Nel 1387, al soldo di Francesco (I) da Carrara, signore di Padova, il M. partecipò alla campagna promossa da Gian GaleazzoVisconti contro Antonio Della Scala, signore di Verona: intervenne così al consiglio di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Brown, The milanese architecture of Galeazzo Alessi, New York-London 1982, di studi sull'arte Lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni Milano 1991, pp. 100-104; R. Schofield, I disegni di architettura, in Il Museo della Certosa di Pavia ...
Leggi Tutto