ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] di Marte, compor versi così galanti, concettosi e bizzarri come sono i vostri. Per verità ch'io mi rallegro bensì con la Musa a descrizione delle esequie fatte in Milano al Duca Gian GaleazzoVisconti l'anno 1402" e a qualche notizia sul Chronicon ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] una bolla, anch'essa perduta.
Al ritorno in patria nell'estate 1387 l'I. trovò un clima politico decisamente mutato. La speranza di un'intesa con Gian GaleazzoVisconti, già abbastanza vaga, era tramontata e il governo di Bologna approntava piani e ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] , pp. 159 s.; cfr. F. Elirle,I più antichi Statuti della Facoltà Teol. dell'Univ. lo sforzo encomiastico a favore dei Visconti e, specialmente, di Filippo Maria. discorso commemorativo in onore dello stesso Gian Galeazzo è inedito, nel cod. Ambros. F ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] M. furono saldati per aver dipinto gli stemmi di Gian GaleazzoVisconti alla porta di Camollia. Il lavoro fu stimato da dell’arte senese, Siena 1898, p. 50; V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 228 s., 244, 259 s., 270, 319, 321, 326, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] in ottobre da Francesco Piccinino: i Bolognesi avevano inviato una prima ambasceria a Filippo Maria Visconti, ma il duca non a cingergli gli speroni d'oro Giovanni chiamò il G. e Galeazzo Marescotti. Era l'attestato di un sentimento d'affetto e di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Maria Visconti e per Francesco I Sforza. Il 16maggio 1450 fu investito, dallo stesso Francesco I, del famigliare dell'Ammannati dal 1460-61 al 1467, quando per contrasti con Galeazzo Sforza il cardinale abbandonò Pavia per Roma. A Milano il C. fu ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] il 16 0 26 apr. 1403. Il bando prevedeva che i colpiti abbandonassero immediatamente la città per recarsi a Milano presso i figli di Gian GaleazzoVisconti, deceduto nel settembre 1402. I banditi restarono nelle mani dei signori di Milano fino al 30 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] Pietro, docente di medicina a Pavia, protofisico di Gian GaleazzoVisconti e infine vescovo di Piacenza.
L'opera più nota . 57-113; XI (1888), pp. 41-73; Id., M. de M. e i primordi dell'Univ. di Pavia, ibid., pp. 477 s.; Commentaires de la faculté de ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] . 33r-38v; cfr. Witt, 1970, p. 134).
Nel 1390 Rinuccini pagò con i fratelli una prestanza di 1500 fiorini (la seconda più alta di tutta la città, cfr di Antonio Loschi (favorevole a Gian GaleazzoVisconti). Con tono sprezzante e sarcastico Rinuccini ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] momento in cui mirava al controllo su di essa Gian GaleazzoVisconti. Quest’ultimo, negli stessi anni, mostrava un notevole attivismo, oltre che verso Genova, anche verso Firenze, i due poli commerciali sui quali era incentrata l’attività dei Ricci ...
Leggi Tutto