SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] Sforza (8 marzo 1466) aprì un primo periodo di tensioni fra i fratelli Sforza, la madre Bianca Maria Visconti e il nuovo duca Galeazzo Maria. Sembrò che, appoggiata da re Ferdinando I d’Aragona, la duchessa volesse fare assumere a Sforza una sorta ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] respinto Tamerlano – ricevette Giacomo della Croce, ambasciatore di Gian GaleazzoVisconti signore (duca dal 1395) di Milano, alleata di Siena, nuovo la Siria. Fuggito al Cairo, base più sicura per i propri beni, il M. viaggiò in Egitto e via Cipro ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] de Il castello di Milano e le sue vittime da GaleazzoVisconti a Giulay (ibid. 1863, edito da Carlo Barbini nel per cui v. Acerboni, 1989, pp. 278 s., 289. In Canzoniere lombardo, I, a cura di P. Beltrami, Azzate 1970, pp. 162 s., è inoltre assegnata ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, nn. 49, 57 s., 80, 87, 163, 275, 280, sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 44, 53, 147, 169, 175; G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] contro le truppe di Filippo Maria Visconti.
All'infuori di questo, e sembra avessero peccato per troppo vigore nel contare i voti in suo favore: aveva fretta di il candidato appoggiato da Ferdinando e Galeazzo Sforza: rientra in questo clima l ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] agosto 1391 venne eletto savio ai Rami, il 26 settembre sopra i porti della laguna e il 27 ottobre dello stesso anno sullo scavo III, onde distoglierlo dall’alleanza con Gian GaleazzoVisconti, ma rifiutò accusando malferma salute. Analogo incarico ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] con Firenze, Padova e Ferrara. A capo di contingenti nettamente meno numerosi (solo 7000 cavalieri circa, contro i 15-16.000 di Gian GaleazzoVisconti, guidati tra l’altro dal fior fiore dei capitani del momento: Iacopo Dal Verme, da Barbiano, Facino ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di parentela le due casate signorili, ma costituivano per i Carraresi anche una specie di finanziamento, in quanto il storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 67 s.; A. Simioni, Storia di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] Comune di Brescia e in questa veste risulta più volte fra i presenti alle sedute del Consiglio municipale.
In particolare, in una - secondo una prassi in uso fin dal tempo di Gian GaleazzoVisconti, che prevedeva la provvigione di 144 fiorini d'oro a ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] Galeazzo Maria.
Il padre, noto anche come Taddeo, – figlio di Giovanni, il quale era stato referendario di Bernabò Visconti del duca.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, I, cc. 27r, 47v, 36v, 48v.
C. Cantù, Il convento e la ...
Leggi Tutto