CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] altre ambascerie presso Galeazzo Maria Sforza 1518.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sezione I, Protocolli ducali, Serie camerale, 43, c. 80v; 5, cc fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] che il sovrano passasse le mura i cittadini milanesi gli offrirono simbolicamente la città e il ducato con la presentazione della bacchetta ducale fattagli da Giovan Battista Visconti, delle chiavi della città da Galeazzo Birago e della spada dal ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] della rocca. Nel 1395 fu ambasciatore a Milano con Giovanni Garzoni, per congratularsi con Gian GaleazzoVisconti che aveva acquisito il titolo ducale. I fatti del maggio 1392 lo videro implicato solo marginalmente, tanto che la sua carriera non ne ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Ritornato alla vita attiva, il 9 maggio dello dello stesso anno appare tra i testimoni dell'assegnazione di Pisa e Crema a Gabriele Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello da Carrara, signore ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] arbitrare la pace tra Filippo Maria Visconti, Firenze e Venezia. In quell dei Saluzzo al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza che, nel giugno sforzesco anche il fratello minore Tommaso.
Del resto i rapporti tra le varie dominazioni non si basavano più ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Visconti, in missione in Savoia, dove era nato un figlio alla reggente, Iolanda, cui fu posto nome Galeazzo di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato, I-III, Roma 1951-1957, ad Indices; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] 824, 828; E. Motta, Imedaglioni di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, in 16; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII pp. 209-213; L. Castelfranchi Vegas, I rapporti Italia-Fiandra, in Paragone, XVII ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] , per prendere parte alle esequie del duca Gian GaleazzoVisconti. Il 27 nov. 1402 figurò, a nome occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), Cambridge 1958, I, p. 139; II, pp. 91-102, 130, 177-183; T.O. De ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] viaggiava, come incaricato del Moro, GaleazzoVisconti. Ormai era entrato definitivamente al servizio delle arti, con particolare attenzione per la geografia.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, pp. 20, 59, 125, 881; II, ibid. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] probabile che il G. e i figli, che avevano anch'essi abbandonato la città e il territorio bolognese, si fossero stabiliti a Mantova, ma il G. non era uomo da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al soldo di Gian GaleazzoVisconti, fu al comando di un ...
Leggi Tutto