MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Vinci).
Acquistata entro il 1849 dal marchese Arconati Visconti ed esposta nel 1851 alla mostra della Società ; nel 1864 Cola Montano incita i suoi discepoli a liberare la patria dalla tirannia del duca Galeazzo Maria Sforza; nel 1865 Giovanni ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] tra gli altri) erano i maggiori azionisti.
Nell'estate 1407 fu nominato commissario del Comune per trattare l'acquisto di Sarzana da Gabriele Maria Visconti, già signore di Pisa e figlio naturale del defunto duca Gian Galeazzo. Insieme con Francesco ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] a mutare con il passaggio al servizio di Gian GaleazzoVisconti, le cui truppe, guidate da Iacopo Dal Verme, pp. 113, 149; A. Medin, M. degli S. e le discordie tra i Carraresi e gli Scrovegni, in Atti e memorie della R. Accademia di Scienze, lettere ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] costruzione in corso; una delegazione ufficiale fu poi inviata a Pavia per illustrare gli elaborati a Gian GaleazzoVisconti. Durante l'inverno dell'anno seguente I., forse a causa di una malattia, si ritirò nella sua casa di Campione, ma dopo pochi ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] .
Nel 1388 Paganino Sala prese contatti proprio con i rappresentanti di Gian GaleazzoVisconti, ma questa volta l’incombente minaccia di un’aggressione militare contro i possedimenti carraresi e l’isolamento diplomatico del piccolo Stato ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] sfarzoso apparato per il viaggio in nave di Galeazzo Maria Sforza e dei suoi cortigiani che si , Vita di Gian-Jacopo Trivulzio, Milano 1815, I, pp. 79-81, 83, 94; II, pp. 68-70; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] sorelle Angela e Ippolita Sforza Visconti, in Miscellanea di storia italiana F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Forlì, ambasciatore di Filippo Maria Visconti, fermatosi presso il G. durante Costanza e Gian Galeazzo Fregoso, probabilmente nel the Genoese and their administration of the island, 1346-1566, Cambridge 1958, I, p. 196; II, pp. 407, 427; III, pp. 598 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] per la politica antifiorentina di Gian GaleazzoVisconti. Il 12 sett. 1388 fu Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, I, 2, pp. 227 s.; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] aiuto militare dei Della Scala, i due furono costretti a fuggire.
Seguirono due anni di pace. Nel 1300 l'E., mettendo da parte la precedente opposizione ai Visconti, fece sposare sua sorella Beatrice a GaleazzoVisconti. Per festeggiare l'avvenimento ...
Leggi Tutto