MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] livelli Gregorio XII e Giovanni XXIII, il M. e Gian Galeazzo: per i due Manfredi (in particolare per il M.), la posta in fra Firenze e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, nel 1423-24, mentre i Manfredi di Faenza si allinearono a quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] milanesi, Francesco Bernardino Visconti, avrebbe accusato al in occasione delle nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, 1880, coll. 130, 665; IV, ibid. col. 478; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] 2005, pp. 97-210 (in partic. pp. 205 s.); A. Gamberini, Il principe e i vescovi. Un aspetto della politica ecclesiastica di Gian GaleazzoVisconti, in Id., Lo Stato Visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano 2005, pp. 69-136 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] di Castelnuovo nel Tortonese, terra che Borso deteneva da Filippo Maria Visconti e poi dagli Sforza. Nell’aprile del 1455, tra Milano politico, Galeazzo Maria indicò il fratellastro nella linea di successione del Ducato, subito dopo i legittimi eredi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] crollo del dominio sforzesco e la conquista francese del ducato spostò i Birago, guelfi di fazione, dalla parte dei vincitori, e risulta a Torino, dove la notizia dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo indusse a ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] 'orazione per le nozze di Violante, figlia di GaleazzoVisconti, con Lionello duca di Clarence (1368). Di una E. H. Wilkins, op. cit., p. 271;A. Ziardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 226-27.Sul discusso epitaffio di Francesca, oltre gli ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] 4 giugno 1792 cambiò pertanto il nome in Cosimo Galeazzo, in onore di GaleazzoVisconti. Emise la professione religiosa a Monza in S. quale, anche nelle situazioni più disperate, gli innocenti e i buoni in spirito riescono a trionfare sul male.
Nel ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] C. fu trasferito al vescovato di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re di Francia per convincere il duca di , e cioè il sermone per la morte di Gian GaleazzoVisconti, è ancora inedita; una copia ne è conservata nella ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] contro la regina di Napoli Giovanna I d’Angiò.
La carriera di Savelli prese quindi un’autonoma direzione, rimasta immutata per una quindicina d’anni. Nel 1388 entrò infatti al servizio di Gian GaleazzoVisconti, l’aggressiva politica del quale segnò ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] con l'intento di convincerne i governanti a recedere dall'alleanza stipulata con Gian GaleazzoVisconti. L'autenticità del documento, tuttavia la regolarità con la quale mantenne l'incarico presso i Dieci di balia nel corso dei difficili anni della ...
Leggi Tutto