GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] negli anni: il 14 maggio 1426 fu tra i cittadini bolognesi che accompagnarono il legato a prendere di servirsi del governo dei Visconti da loro sollecitato come puro Varano, nel Parmense. Da lì però Galeazzo Marescotti e altri sostenitori riuscirono a ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] offrì in moglie al duca di Milano Gian GaleazzoVisconti, il M. con l’aiuto di un altro italiane dal 1313 al 1350, Milano 1881, pp. 190, 312 s.; I. La Lumia, I quattro vicari. Studi di storia siciliana del XIV secolo, in Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] in Firenze di Beatrice di Opizzo d'Este, moglie di GaleazzoVisconti. Intorno al 1308 il B. e alcuni suoi "sotii società ampia procura, insieme con Niccolò Acciaiuoli, per Avignone, la Provenza, i domini del re di Francia e del re Roberto d'Angiò: si ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] , eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di precedettero, in un convulso alternarsi di contatti con Gian GaleazzoVisconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] anche con i Carraresi signori di Padova (nel 1385 vi era stato ambasciatore del Comune di Cividale) ed era legato da personale amicizia a Francesco Novello, il quale nel 1388 era stato cacciato da Padova ad opera di Gian GaleazzoVisconti. Al suo ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] che seguì all'uccisione di Galeazzo Sforza e che si p. 42; C. Santoro, Le carte Cusani Visconti Botta Adorno presso l'Archivio Civico di Milano, di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] sul mar Tirreno.
Dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti, il controllo di Pisa era passato nelle mani di L. De Angelis - P. Pirillo - R. Ninci, ibid. 1996, ad ind.; I. Salviati, Cronica, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 211, 262, ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] al giovane duca Gian Galeazzo, nipote di Ludovico, sia a Giovanni Maria Visconti; ma nessuna di queste poesia giocosa ai tempi del Moro, in Milano nell’età di Ludovico il Moro, I, Milano 1983, pp. 231-291; A. Tissoni Benvenuti, Il teatro volgare della ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] quel confuso periodo seguito all’improvvisa morte di Gian GaleazzoVisconti nel settembre del 1402, Giberto e il fratello Giovan Martino cercarono di sfruttare la situazione per espandere i loro possedimenti territoriali, contrastando ad un tempo le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] contro le sempre più pericolose minacce di Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano - le cui truppe le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 137, 162, 168; Id., Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna (1401-02), ibid., s. 4, V (1915), pp. 202 s., ...
Leggi Tutto