CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] forze guelfe del C. riconquistavano Cremona, cacciando GaleazzoVisconti e un esercito milanese accorso in aiuto dei 1908, II, p. 442; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell’Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] per la duchessa Bianca Maria Visconti e riguardano ancora faccende di depositati nella biblioteca da Galeazzo Maria Sforza. Questo e artistiche e bibl. sulla libreria visconteo-sforzesca del Castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. LIV-LX, 96-115; Id., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] ospiti della duchessa Bianca Maria Visconti e del figlio per due settimane: i due promessi sposi si Le corti italiane del secolo XV. La morte di D. G. fidanzata di Galeazzo Maria Sforza in base ai nuovi documenti inediti, in Emporium, II (1895), pp ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] 105 s., 128 s., 137, 144, 163, 237, 427, 440; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti. a c. di R. Predelli, di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 182, 195, 209; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] 1458; sotto le cure di Bianca Maria Visconti fu educata insieme con Gian Galeazzo e Ippolita Sforza, suoi cugini. Rientrata Urbino in abito da clarissa e nella sepoltura comune delle suore. I funerali solenni si svolsero il 17 agosto, per volontà di ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] 1466 e il 1468 a Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, l'iniziativa ebbe il 10 maggio 1471, quando Galeazzo Maria Sforza, aderendo alla supplica Legnano, per la somma di 150 lire, i propri diritti sugli utili che sarebbero stati realizzati ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Dopo la morte di Bianca di Savoia, madre di Gian GaleazzoVisconti, il C. e Savino Floriano portarono le condoglianze della corte la vecchia contessa il C. non poteva non risentire di tutti i colpi portati alla sua autorità da parte di Amedeo d'Acaia ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] corti del Nord, quella di Bernabò e Gian GaleazzoVisconti, parla il Gherardi nel Paradiso degli Alberti: Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, p. 432; II, pp. 36, 236; E. Welsford, The fool. His ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Mantova, e in particolare tra le due donne, Bianca Maria Visconti e Barbara di Hohenzollern, marchesa di Mantova, sul delicato , che era stata promessa in sposa a Galeazzo Maria Sforza.
Durante i suoi lunghi viaggi per missioni diplomatiche il C ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] gennaio 1312 con l’espulsione di GaleazzoVisconti, vicario imperiale, e dei capiparte Parma 1591, pp. 96 s., 101, 148, 154, 156 s., 160 s., 171, 173, 184; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 100, 177, 179, 181, 185, 191 ...
Leggi Tutto