PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] nobiltà, 24, c. 98r-v); anche i figli di Romeo, Guido e Galeazzo, erano ancora nella minore età al momento ricoprì la carica di Riformatore, assecondando i progetti politici del Piccinino e dei Visconti. Ne ricevette in cambio incarichi diplomatici ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] Asti e il suo territorio pervennero ai Visconti alla metà del secolo XIV e che Gian Galeazzo li diede in dote a Valentina nel il C. continuò ugualmente ad essere buon vassallo dei Savoia per i suoi feudi di Osasco e di un quinto di Bricherasio, ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] Firenze; vi si trovava sicuramente nel 1351, quando GaleazzoVisconti minacciò di assedio la città, poiché in coincidenza Firenze si trovava anche nel 1352, quando celebrò il giubileo per i cinquant'anni di professione religiosa.
Il D. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] ., 157; Coluccio Salutati, Epistole di stato. Primo contributo all’edizione: epistole I-XLIII (6 aprile - 6 agosto 1375), a cura di A. Nuzzo, 1841, p. 666; L. Frati, La guerra di Gian GaleazzoVisconti contro Mantova nel 1397, Milano 1887, p. 264; G. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] espansionistici del padre. All'indomani della morte di Gian GaleazzoVisconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti a tortura, fece piena confessione dei suoi propositi e rivelò i nomi di tutti i complici. Venne decapitato il 24 marzo in piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] fondazione dello Studium generale di Pavia, voluta da GaleazzoVisconti nel 1361, cui fece seguito la chiusura di les registres du Vatican, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, I, Paris 1925, coll. 340 s., n. 1359; C.G. Mor - P. Di Pietro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] regime fu appoggiato dai Fieschi, che restituirono alla Repubblica i castelli da loro occupati in precedenza. Nel 1402 il F. si recò a Milano, per assistere ai funerali del duca, Gian GaleazzoVisconti.
Gli anni di dominio francese su Genova furono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] Monferrato cui Luchino Visconti obbligò il nipote (esilio mitigato dall'intercessione del padre di lei, Filippino): la coppia fece ritorno a Milano dopo la morte di Luchino, quando l'arcivescovo Giovanni richiamò i nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] paterno, Rocco Porzi, già membro della corte di Gian GaleazzoVisconti, si era ritirato a vita eremitica nel Trevigiano, Egidio Romano, alle epistole di s. Paolo, oltre ai Sermones per i tempi di Avvento e Quaresima, l’unica sua opera finora nota.
...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] l'incondizionato favore di cui godette presso Gian GaleazzoVisconti, al cui servizio lo troviamo sul finire la sua presenza nella città lombarda nel momento in cui vi erano attivi i più importanti cantieri; si avvalora così la tesi che, nel 1396, al ...
Leggi Tutto