MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] gabelle concesso nel 1386 da Gian GaleazzoVisconti.
Altri documenti coevi testimoniano la floridezza dei frati minori nel governo del comune di Piacenza durante il secolo XIII, in I francescani e la politica. Atti del Convegno …2002, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] fu a lungo al servizio del Visconti. Nel 1431 partecipò alla già ricordata del R. Archivio di Stato di Milano, I, I registri viscontei,a cura di C. Manaresi, 303 s.; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Barbavara, il potente ministro di Gian GaleazzoVisconti. Non si conosce l'anno di nascita e non si hanno notizie sulla sua giovinezza e i suoi studi: è certo però che fu tra i promotori del movimento umanistico lombardo e tra gli animatori della ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] truppe nella guerra contro Bologna e Firenze. Non furono solo militari i servizi offerti a Gian Galeazzo dal M., che il 10 sett. 1394 promise al principe un prestito di 200 fiorini. Visconti utilizzò il M. anche in missioni diplomatiche: il 17 nov ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] notariato e, già il 26 gennaio 1400, compariva tra i tre notai eletti quali procuratori dal cittadino pratese Domenico e Bibl.: R. Piattoli, Di un ignoto tentativo di Gian GaleazzoVisconti per far ribellare la terra di Prato nel 1402, in Archivio ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] si trovava sull’orlo della guerra civile. Fiancheggiato da Galeazzo Marescotti, si impadronì del centro della città e costrinse il compito di ottenere aiuto contro il Visconti. Rimase tra i Riformatori anche quando nello stesso anno Sante Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] Giangaleazzo Visconti (Nota intorno alle ossa di Giovanni GaleazzoVisconti, in Bollettino scientifico, XVII (1895), pp. 1-13).
I vecchi la notte tra il 24 e il 25 settembre 1896, i due giovani avevano intenzione di raggiungere la cima del monte ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] Francesco Sforza si manifestarono i dissidi tra Bianca Maria e il figlio Galeazzo, A. si schierò feste fatte in Napoli nel 1465 per il matrimonio di Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca di Calabria, da lettere del tempo, Siena 1898, ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] essere stato collaboratore degli Annali del Duomo, scrisse sulla storia della cattedrale I principii del duomo di Milano sino alla morte del duca Gian GaleazzoVisconti (Milano 1879). Scrisse anche la storia de La Biblioteca Ambrosiana (ibid. 1880 ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] perduta ancona reliquiario, voluta da Galeazzo Maria per la cappella del 'ipotesi di un rapporto tra i banchieri fiorentini e il F., 219; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1895, pp. 82, 92 s., ...
Leggi Tutto