BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] parte dell'Offiziolo di Filippo Maria Visconti iniziato per Gian Galeazzo da Giovannino e Salomone de' III (1950), p. 65; F. Zeri, B. da Pavia: un salterio, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 50-52; P. Toesca, L'uffiziolo visconteo Landau-Finaly, ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] Milano presso Gian GaleazzoVisconti, con altri 46 oratori, per stipulare i capitoli e le 44; Il “Liber secretus iuris caesarei” dell’Univ. di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, 1378-1420, Bologna 1942, pp. 50 s., 56 (per Bonifacio), 85 s., 95, 194, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] ducati, rientrava perciò in un contesto in cui agivano da un lato i legami con gli Estensi, che il padre del L. stava allora invece la nomina a familiare del duca di Milano Gian GaleazzoVisconti, ottenuta anch'essa nel 1398.
Nel marzo 1399 il ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] alla carriera delle armi.
Fin dal 1440 troviamo un suo avo, Giovan Galeazzo, al comando della cavalleria del duca Filippo Maria Visconti. L’impiego in incarichi militari proseguì fra i discendenti, che si volsero al servizio per il re di Spagna. In ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] ed espellendo le famiglie della parte ghibellina.
Con la morte di Gian GaleazzoVisconti avvenuta nel 1402, mentre all’esterno le forze antiviscontee (tra cui gli Este, i da Carrara e Firenze) si alleavano con l’obiettivo di destabilizzare il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] infatti, provvide a richiedere l'investitura feudale a Gian GaleazzoVisconti, resa necessaria dalla nomina di quest'ultimo a vicario ma ci volle un altro anno perché il marchese riottenesse i beni che gli erano stati confiscati nel dominio di Lucca ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] i possedimenti di Bereguardo. Pervenuti alla Camera ducale un castello ed alcuni possedimenti nel territorio di Pavia di Galeazzo morto senza eredi il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, convocò i Milanesi nell'Arengo e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] sia diplomatica, al fianco del marchese.
Quando Niccolò nel 1401 si recò a Milano per conferire con Gian GaleazzoVisconti, suscitando i sospetti dell’ambiente veneziano e padovano, Strozzi lo accompagnò. Giocò poi un ruolo importante tra il 1402 e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian GaleazzoVisconti e poi notaio - e di Lucia [...] Vicenza 1960, pp. 22 s., 27 s.; G. Zonta-C. Brotto, Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Padova 1970, I, p. 312 n. 973; II, pp. 61 n. 1263, 62 n. 1267, 122 n. 1532; L. Gualdo Rosa, Un doc. inedito sull'ambiente culturale ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Nel novembre dello stesso anno, a quanto pare, accettò di nuovo una condotta "in aspetto" da Gian GaleazzoVisconti, dopo aver reso vani i tentativi dei Fiorentini che nell'autunno avevano cercato di assoldarlo offrendogli 16 fiorini mensili per ogni ...
Leggi Tutto