CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] . In una fine miniatura (cfr. Croniche, a cura di S. Bongi, I, pp. 154 s.) si può vedere il C., inginocchiato accanto al Sercambi, argomento riguarda le minacciose mire espansionistiche di Gian GaleazzoVisconti ai danni di Firenze e Lucca. Il tono ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] generale delle milizie fiorentine in lotta contro Gian GaleazzoVisconti.
Il 7 apr. 1395 il Comune di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze (1399-1433), a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 256, 289; II, ibid. 1869, p. 91; Regesti del ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] storiche e morali, LX-LXI (1990-91), pp. 128, 153 s.; A. Gamberini, Il principe e i vescovi: un aspetto della politica ecclesiastica di Gian GaleazzoVisconti, in Arch. stor. lombardo, CXXIII (1997), pp. 70, 74 s., 104; M. Montanari, Cronotassi dei ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] lega dei signori di Carrara con gli Este di Ferrara, Venezia e Firenze e altre città contro Gian GaleazzoVisconti e nel febbraio 1403 fu fra i favoriti dei da Carrara ai quali fu accordato l'onore di scortare da Camerino a Padova, Bellafiore da ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] le truppe di Facino Cane che occupavano la contea di Masino: ma i risultati delle operazioni furono scarsi, e la situazione si stabilizzò solo dopo un accordo tra Gian GaleazzoVisconti e Luigi d'Orléans, che aveva appena preso possesso del suo nuovo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Venezia. Fu poi, nel 1432, tra i capitani che il Visconti aveva concesso a Sigismondo come scorta nel II, Ascoli Piceno 1951,p. 121; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 209, 217 ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] ai fatti d'arme seguiti alla morte di Gian GaleazzoVisconti, nel 1409 alla guerra contro Ottobono Terzi, nel XX (1911), pp. 4-8; Id., Un gentiluomo poeta del '400, M. M. Boiardo, I, Ferrara 1923, pp. 13, 21; Id., M. M. Boiardo, Bologna 1929, pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Caterina.
Fu cancelliere di Bernabò e di Gian GaleazzoVisconti dal 1364 al 1394. Da Bernabò gli furono 286 e 387, 439 n. 417; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, I, Milano 1877, p. 107; G. Vittani, Atti cancellereschi Viscontei, II, Milano ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] .
Durante il grande conflitto tra Gian GaleazzoVisconti e Firenze, quando quasi tutte le piccole 551 n. 79; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 166 s.; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, in Rer. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] personis" (Ibid., Capitoli, v. 8, cc. 135-40). Allorché nel 1388 Carlo Malatesta, capitano di Gian GaleazzoVisconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori di Padova, il B. divenne suo luogotenente, e assunse il comando delle sue trecento ...
Leggi Tutto