MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] Museum; Hill), il cui operato e il cui amore per i poveri è ricordato nell’iscrizione.
Sul verso Giovanni è ritratto il ritratto di Galeazzo Maria Sforza (un esemplare al British Museum), figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, che all’ ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] della vittoria di Gian GaleazzoVisconti ad Alessandria fu recitata nelle chiese della città, dominata dai Visconti dal 1388 al 1404. del vescovo.
Il M. benedì inoltre, nel marzo 1394, i lavori per le mura della città e nel giugno 1403 quelli per ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] a causa di un violento litigio intercorso con Galeazzo Sanseverino, dovette lasciare Milano. D’intesa con pp. 59-64, 66, 85-90, 111, 113, 219, 236; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] più del tempo della sua vita a petizione di messer GaleazzoVisconti ", ma si ignorano le opere di questi anni, the Black Death of 1348, in The Art Quarterly,XII (1949), pp. 48 ss.; I. Toesca, Andrea e Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] esercito visconteo. Conclusa la pace col Visconti, anche i fratelli furono richiamati in patria ed ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;C.Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] lo troviamo ancora assoldato dal Comune di Firenze in preparazione di una guerra contro Gian GaleazzoVisconti. Per questo condusse in seguito al campo fiorentino i propri uomini e, quindi, come alleato di Firenze ratificò la pace di Genova del 1392 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] La morte di Filippo Maria Visconti 1447) e l'instabilità quanto concerne la decisione di Galeazzo Maria Sforza di occupare 61 ss., 158; Id., Diz. topografico-stcrico degli Stati estensi, I, Modena 1824, p. 72; A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...]
Richiamato in Italia dal signore di Milano, Gian GaleazzoVisconti, nel 1386 risulta al comando di un contingente di gli concesse, poco dopo, un ampio privilegio di esenzione da tutti i carichi fiscali (1391) e lo inviò come governatore a Bergamo. ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] di Villafranca Sabauda (al D. si devono l'Annunciazione, la Deposizione e i due Santi sulla parete di fondo; la Virtù, la Cavalcata dei vizi delle miniature micheliniane dell'Elogiofunebre di Gian GaleazzoVisconti del 1403. Non fa stupire che un ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] , verso il quale si dirigevano i Genovesi muovendo da Malamocco, e per arrivare alla lega contro il Visconti, e fu fatto procuratore di a cura di E. Pastoreuo, pp. 37, 41, 68; Galeazzo e Bartolorneo Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura ...
Leggi Tutto