FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] si trovò al centro delle mire espansionistiche seguite alla morte di Gian GaleazzoVisconti (1402); la città, affidata al governo di Giacomo Terzi, si ribellò e costrinse i viscontei a rifugiarsi entro la cittadella; Niccolò (III) d'Este, allora ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] della spedizione compiuta da Amedeo VI contro Galeazzo e Bernabò Visconti nel 1372, per conto del pontefice Gregorio di Savoia non era del resto il solo debitore dei Gerbaix, i quali nel 1361 avevano prestato anche a Giacomo detto d'Acaia, signore ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] la corresponsione di una dote di 700 fiorini d’oro.
Entro il 1379 cominciò a servire iVisconti. Il 22 gennaio di quell’anno rappresentò Gian Galeazzo nella tregua stipulata con il marchese del Monferrato e promossa da Clemente VII. La sua attività ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] 63). Nel 1367 viveva a Pavia, come vicario dei Visconti, e il 13 agosto di quell’anno dettò il suo testamento al notaio Ruggero Strazzapata, istituendo eredi i figli Andrea, Taddeo, Romeo, Galeazzo, Francesco e Guido (Sommari, 142, p. 340). Giovanni ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] E. Rubieri, Francesco I Sforza. Narrazione storica, Firenze 1879, pp. 148, 364; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel [1924], pp. 76 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] della Lega, Bologna 1886, pp. 24 s.; C. Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor signorili di Milano sotto iVisconti, in St. di Milano, VI, Milano 1955, p. 532; C. M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] riconquistata autonomia durò pochi giorni e Bologna fu aggregata ai domini di Gian GaleazzoVisconti.
Nei torbidi che segnarono la successiva vicenda della città, contesa tra iVisconti, la Chiesa e vari capitani di ventura, fu ucciso il 30 ag. 1403 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] , certo è che, come risposta alle pretese del Paleologo, il 1º apr. 1369 tutti i componenti della casata sottoscrissero un atto di adesione a GaleazzoVisconti, atto che in seguito venne periodicamente rinnovato, e che segnò dunque il distacco della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] (I) sin dal 1393; nel 1397 essi operano separatamente. Borromeo, che servì prima i Carraresi a Padova e poi iVisconti, due filiali a Bruges e a Londra sotto la ragione sociale "Galeazzo Borromeo, Antonio di Francesco e C.". Le due filiali furono ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Brunswick, gli inviò in soccorso il figlio Gian Galeazzo con 300 lance. Nel febbraio 1378 i Paleologi e iVisconti attaccarono la città e poco dopo l’usurpatore fu deposto. Gian GaleazzoVisconti accettò il governo di Asti da parte di Ottone ...
Leggi Tutto