DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] di D. è ridotta al devoto decennio tra i poveri di Cristo dopo esser stata scorporata da quella dell'omonimo dottore senese attivo negli stessi anni come letterato e cortigiano di Galeazzo II Visconti (Levi; cfr. voce in questo Dizionario). La ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] il compito di rivendicare i territori appartenuti precedentemente a Galeazzo Maria Visconti e occupati dal Savoia , 5, a cura di G. C. Zimolo, p. V; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napoletane, XVII ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] giugno 1402 Obizzo prese parte alla battaglia di Casalecchio di Reno schierato nell’esercito di Gian GaleazzoVisconti avverso a Giovanni I Bentivoglio, ma furono i rapporti con la città lagunare, via via più stretti durante tutto il suo governo, a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di Germania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro iVisconti di Milano. Nello stesso tempo, come ufficiale di castellano di Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian GaleazzoVisconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] Bologna, III, ibid., XXXIII, i, a cura di A. Sorbelli, ad Ind.;C. Albicini, Di Galeazzo Marescottide' Calvi...,e della sua 144; F. Cognasso, Le istituzioni comunali e signorili diMilano sotto iVisconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 532 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso iVisconti e gli Sforza. Anzi, con iVisconti s'imparentò sposando Bianca [...] I, signore di Milano, e n'ebbe due figli: Filippo Maria e Francesco. Numerosi e importanti gli uffici ricoperti al tempo di Filippo Maria Visconti lo troviamo nel 1477 consigliere segreto di Gian Galeazzo. Era ancor vivo nel 1479 quando fece copiare ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] (24 giugno 1322), sino al 1324. Il 12 marzo 1323 GaleazzoVisconti venne condannato come eretico; del resto, già il 13 febbraio il 1330, quando si cominciò a parlare di riconciliazione tra iVisconti e la Chiesa, il pontefice, forse per evitare il ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] balia, subito prima della conclusione della pace con Gian GaleazzoVisconti.
Nell'ottobre 1393, al momento della nomina della partire dal 5 febbraio, fra i Dieci di balia incaricati di gestire la guerra contro iVisconti, e che subito cercarono di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] può essere datato tra il 1350, anno del matrimonio tra Galeazzo (II) Visconti e Bianca di Savoia, e il 1387, anno della morte de Grassi nel circolo dei miniatori che lavoravano per iVisconti.
A G. è stata anche attribuita una Crocifissione ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] di confusione politica che regnava nel Bergamasco. Nel vuoto di potere creatosi alla morte improvvisa di Gian GaleazzoVisconti nel 1402, i guelfi, di Bergamo, guidati da Pandolfo Malatesta, gradualmente riuscirono a stabilire un controllo sulla zona ...
Leggi Tutto