ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] , Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 353; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp.426, 441; Id., Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto iVisconti, ibid., p.491; F. Catalano ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] di Giovanni Telesi alla fine del 1377 per discutere con iVisconti degli accordi di pace con la Chiesa: era stato proprio profonda ostilità in Firenze e non aveva trovato in GaleazzoVisconti un interlocutore affidabile. Gli sforzi di Peruzzi per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] quali figuravano ovviamente il D. e Guido insieme con Matteo e GaleazzoVisconti, precedentemente richiamati in patria dall'esilio. Tutto ciò avrebbe indotto i due giovani figli dei capi fazione ad un abboccamento segreto fuori porta Ticinese, forse ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] furono accolte dal Senato, abbandonò i Veneziani e ritornò presso iVisconti, che lo impegnarono nel Bergamasco XVII (1912), 19, p. 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 97, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] rapporti tra il G. e iVisconti, testimoniati dalla nomina a podestà di Vercelli, carica che egli ricopriva nella primavera del 1376; dalla nomina, del 6 aprile dello stesso anno, a procuratore di Gian GaleazzoVisconti, per trattare con l'imperatore ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] con i Gonzaga e con eminenti personaggi dell’entourage gonzaghesco (basti ricordare Bartolino Capilupi e Galeazzo Buzoni e delicata missione politica e diplomatica a Milano, presso iVisconti. Fece infatti parte del gruppo di cavalieri destinati da ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] M. era dunque strettamente imparentato, in linea materna, con i signori di Milano: nipote di Galeazzo (I), Giovanni e Luchino Visconti e cugino di Azzone, Galeazzo (II), Bernabò e Matteo (II). Miles e cittadino milanese, membro di una famiglia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] vecchi compagni d'arme urlando: "così muoiano i ribelli alla patria".
Il C. fu sepolto nella chiesa pievana di Nerviano. Suo figlio, agli inizi di aprile, accordatosi con GaleazzoVisconti, abbandonò l'esercito papale e ritornò a Milano. Alcuni anni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] di Vicenza, i due fratelli rifiutarono, dicendosi ancora impegnati contro iVisconti che continuavano a , Verona 1954, p. 203; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] acclamato signore. Fuggito da Milano per sottrarsi alle vendette di Galeazzo, il C. riparò a Piacenza, dove Bertrando del Poggetto stava organizzando la crociata contro iVisconti, alla quale avevano inviato contingenti tutte le città guelfe della ...
Leggi Tutto