BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] della tregua conclusa tra il Visconti e Venezia), il B. restò, senza grandi interruzioni documentabili, il fiduciario delle due corti, fra le quali i rapporti divenivano tuttavia sempre più tesi, dopo che Gian Galeazzo ottenne nel 1400 la signoria ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] il primogenito Pietro, anni di guerre e di intrighi ora contro iVisconti ora contro il suo stesso fratello e rivale Tommaso, il F. per contrastare le frequenti ribellioni del cugino Gian Galeazzo, governatore della città.
Nel marzo del 1456 dovette ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] Firenze e Milano; nel 1398 Lucca aderì alla lega contro iVisconti conclusa il 21 marzo, che aveva un suo precedente in favore di Milano la sua signoria su Lucca; quando Gian GaleazzoVisconti ottenne da Gherardo Leonardo Appiani la cessione di Pisa ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] un cospicuo patrimonio di terre e castelli.
I Della Torre, comunque, non cessarono le ostilità contro iVisconti. Nel 1313, quando GaleazzoVisconti, creato vicario imperiale di Piacenza, imprigionò alcuni tra i più insigni cittadini piacentini e li ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] ducati); infine a Milano dove, dopo la morte di Gian Galeazzo, venne inviato con Luca da Lion e Omnebene della Scola alla duchessa Caterina per trattare la pace. L'accordo fra iVisconti e i Carraresi fu di breve durata e, poco tempo dopo, Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] il risorgere della potenza torriana. Il giovane GaleazzoVisconti tentò due sfortunate imprese militari, rivolgendo le del patriarca di Aquileia, occupò e distrusse Castelseprio e costrinse iVisconti alla pace (conclusasi il 3 apr. 1286). Negli anni ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] si unì in seconde nozze con Ginevra, figlia di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza attestato in un documento conservato nell avesse aderito alla lega veneto-toscano-papale contro iVisconti. Il passaggio al campo visconteo decretò la rottura ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] del padre e del cugino omonimo, rninistro di Gian GaleazzoVisconti e poi di Filippo Maria. La prima menzione di lui suo procuratore. In tale veste, ad esempio, redasse e sottoscrisse i capitoli per la condotta di Nicolò da Tolentino il 28 sett. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] di una tregua con il duca di Milano Gian GaleazzoVisconti, al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra , Ricordi, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 25; I. Salviati, Cronica, ibid., pp. 292 s.; S. Ammirato, Dell'istorie ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] 'imperatore Roberto riconfermava la sua alleanza con Firenze contro il Visconti e creava l'A. conte palatino, con i privilegi del grado. La sconfitta dei collegati e la rapida marcia di Gian Galeazzo verso la Toscana, dopo la ritirata di Roberto e la ...
Leggi Tutto