BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di Germania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro iVisconti di Milano. Nello stesso tempo, come ufficiale di castellano di Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian GaleazzoVisconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] Bologna, III, ibid., XXXIII, i, a cura di A. Sorbelli, ad Ind.;C. Albicini, Di Galeazzo Marescottide' Calvi...,e della sua 144; F. Cognasso, Le istituzioni comunali e signorili diMilano sotto iVisconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 532 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso iVisconti e gli Sforza. Anzi, con iVisconti s'imparentò sposando Bianca [...] I, signore di Milano, e n'ebbe due figli: Filippo Maria e Francesco. Numerosi e importanti gli uffici ricoperti al tempo di Filippo Maria Visconti lo troviamo nel 1477 consigliere segreto di Gian Galeazzo. Era ancor vivo nel 1479 quando fece copiare ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] balia, subito prima della conclusione della pace con Gian GaleazzoVisconti.
Nell'ottobre 1393, al momento della nomina della partire dal 5 febbraio, fra i Dieci di balia incaricati di gestire la guerra contro iVisconti, e che subito cercarono di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] di confusione politica che regnava nel Bergamasco. Nel vuoto di potere creatosi alla morte improvvisa di Gian GaleazzoVisconti nel 1402, i guelfi, di Bergamo, guidati da Pandolfo Malatesta, gradualmente riuscirono a stabilire un controllo sulla zona ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] legata alla cronaca latina, dedicata a Gian Galeazzo Sforza: Donati Bossi causidici et civis mediolanensis, G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 582 ss.; E. Motta, Di F. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] Vigezzo e le diocesi di Novara e di Vercelli, che già i precedenti duchi di Milano avevano loro concesso. Al B. ed ai della certosa di Pavia il reddito lasciato loro da Gian GaleazzoVisconti, e mal amministrato, per finanziare lo Studio.
Morì nel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] 19 febbr. del 1470 da Bruges con sei compagni, fra i quali era anche Antonio Franqueville, cappellano del duca, l'A pure solo di origine, italiano, ebbe colloqui politici con Galeazzo Maria Visconti e Giacomo Doria, che lo ricevettero con grandi onori ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Istoria di Milano, II, Milano 1820, p. 248; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, p. 128 1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] . risalgono al 1356, quando era condottiero impegnato contro iVisconti con le truppe del vicario imperiale Astorgio di Marcovaldo da lui fondato. Soprattutto, dopo che Gian GaleazzoVisconti aveva consentito ai membri della famiglia Lupi di ...
Leggi Tutto