BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] goffo e impacciato.
Non sembra che nel 1390 il B. fosse tra i membri della sua famiglia (il padre Arcoano e i fratelli Pataro e Francesco) che Gian GaleazzoVisconti esiliò da Padova per aver partecipato alla congiura in favore di Francesco Novello ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di Bianca Maria Visconti a Pavia.
In questi mesi prese forma la congiura tra 27 luglio 1465, battezzandolo Giacomo Niccolò Galeazzo, ma il bambino non sopravvisse oltre i sei mesi. Drusiana ritornò a corte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] contro G. - che aveva reso così ancor più complicati anche i già tesi rapporti con Bologna - subito interrotta, però, per la pressione diplomatica di Gian GaleazzoVisconti, il quale avrebbe minacciato di muovere Alberico da Barbiano alla difesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] i due figli del marchese. Nel 1438, in ogni modo, nella lega stipulata con Filippo Maria Visconti, , 60 s., 66-70, 73-78, 83; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 366, 375, 377; ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] e Guglielmo di Monferrato furono inviati da Filippo Maria Visconti a Castel San Giovanni in Persiceto per "soffocare" partecipare i suoi figli al tentativo di Piero Campofregoso su Genova nel 1458-59;fu presente all'incontro di Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] e a fare atto di dedizione al duca Luigi di Orléans che, signore di Asti, ambiva ad ampliare i suoi possessi verso la Liguria, in accordo col suocero Gian GaleazzoVisconti.
Grazie all'aiuto di questo, il G. si impadronì del castello di Lerma, che il ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] dell'anno ancora a Camerino per comporre la discordia fra i da Varano, i Chiavelli di Fabriano e gli Ottoni di Matelica e la e possibilmente arginare la politica di espansione di Gian GaleazzoVisconti, si risolse in un fallimento: fu imposto ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] del duca Galeazzo Maria, negli ultimi giorni del 1476. Il 17 gennaio del 1477 fu nominato tra i segretari del Consiglio Como Branda Castiglioni, da Gianluigi Bossi e da Alessandro Visconti. Il re si era mostrato disponibile al rinnovo della lega ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] il successivo passaggio del dominio di Bologna a Gian GaleazzoVisconti allontanarono il F. da un potere cui forse non d'armi, vol. IV, cc. 65, 180v; Ufficio dei riformatori degli estimi, s. I, reg. 10, c. 46; Società dei notai, regg. 22, c. 308v; 67, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] 1399 esiste un codicillo al testamento di Gian Galeazzo, a rogito del Cristiani.
Con la morte del Visconti (1402), pare sia cominciato per il C. un periodo piuttosto difficile: i castelli della famiglia furono danneggiati dalle truppe di Facino ...
Leggi Tutto