GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] 'estenuante guerra contro il duca di Milano Gian GaleazzoVisconti; analogamente, dal 26 febbraio successivo fino al eletto a tal fine insieme con altri tre cittadini ritenuti tra i più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] i cui esordi non furono favorevoli alla Serenissima. Nel luglio del 1438, infatti, il marchese di Mantova, Gian Francesco Gonzaga, comandante in capo delle truppe venete, ma in procinto di schierarsi con Filippo Maria Visconti da Gian Galeazzo a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza. In quella data per le prov. napol., VI (1881), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] lui.
Fonti e Bibl.: G. B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Più volte anziano, guidò milizie nelle guerre contro Gian GaleazzoVisconti e fu incaricato di missioni per la città, come al soldo di Firenze e del papa; ma a sostenerlo furono anche i numerosi prestiti che da Bologna il M. gli elargì. Ne ottenne in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] gli inviati del duca di Milano, e scortò in Lombardia i figli di Francesco, Galeazzo e Ippolita, nella speranza che il duca Filippo Maria Visconti, prossimo alla morte senza eredi, volesse conoscere i nipoti e chiamarli a corte. Alla morte del duca ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] momento investito di nuovo il L. di tutti i suoi feudi, si avvicinò ai Visconti, impegnati in quel torno di anni in una più di 2000 prigionieri, tra cui il conte Galeazzo d'Arco, e numerosi morti, tra i quali anche il capitano del vescovo di Trento e ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] L’anno seguente fu al servizio di Gian GaleazzoVisconti, combattendo a Bologna contro Giovanni Bentivoglio, per poi a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., II ed., XVIII, I, 3, Città di Castello 1908, p. 508; Marco Battagli da Rimini, Marcha, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] città di Famagosta e consegnando in ostaggio molti suoi familiari, tra i quali lo stesso figlio, erede al trono.
Per la sua Nicolò da Zoagli sembrava propenso ad accordarsi con Gian GaleazzoVisconti, nel 1396 il ritorno al potere di Antoniotto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] 1403 - anche il figlio Antonio. La morte di Gian GaleazzoVisconti (3 sett. 1402) offrì al D. e al Carrarese C., ibid., XII, 1,a cura di E. Pastorello, pp. 401 s.; G. et I. Stellae Annales Genuenses, ibid., XVII,2, a cura di G. Petti Balbi, p. 273; ...
Leggi Tutto