GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] , eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di precedettero, in un convulso alternarsi di contatti con Gian GaleazzoVisconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] anche con i Carraresi signori di Padova (nel 1385 vi era stato ambasciatore del Comune di Cividale) ed era legato da personale amicizia a Francesco Novello, il quale nel 1388 era stato cacciato da Padova ad opera di Gian GaleazzoVisconti. Al suo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] sul mar Tirreno.
Dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti, il controllo di Pisa era passato nelle mani di L. De Angelis - P. Pirillo - R. Ninci, ibid. 1996, ad ind.; I. Salviati, Cronica, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 211, 262, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] contro le sempre più pericolose minacce di Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano - le cui truppe le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 137, 162, 168; Id., Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna (1401-02), ibid., s. 4, V (1915), pp. 202 s., ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] per la duchessa Bianca Maria Visconti e riguardano ancora faccende di depositati nella biblioteca da Galeazzo Maria Sforza. Questo e artistiche e bibl. sulla libreria visconteo-sforzesca del Castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. LIV-LX, 96-115; Id., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] ospiti della duchessa Bianca Maria Visconti e del figlio per due settimane: i due promessi sposi si Le corti italiane del secolo XV. La morte di D. G. fidanzata di Galeazzo Maria Sforza in base ai nuovi documenti inediti, in Emporium, II (1895), pp ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] 105 s., 128 s., 137, 144, 163, 237, 427, 440; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti. a c. di R. Predelli, di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 182, 195, 209; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Dopo la morte di Bianca di Savoia, madre di Gian GaleazzoVisconti, il C. e Savino Floriano portarono le condoglianze della corte la vecchia contessa il C. non poteva non risentire di tutti i colpi portati alla sua autorità da parte di Amedeo d'Acaia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] fiducia del Visconti in Toscana e in Lunigiana, dove si appoggiò su Siena e Lucca (città dove risiedevano i suoi familiari 1953, pp. 12 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] al duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi incamerò il feudo landese di rifiuto di sottostare a un simile ordine per i castelli di Compiano, Bardi e Rivalta, successori di Francesco Sforza, Galeazzo Maria e Gian Galeazzo, vide sancita questa ...
Leggi Tutto