BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] passò al servizio del signore di Milano Gian GaleazzoVisconti, il quale lo aveva richiesto al suo Venezia 1744, pp. 433, 437, 441; A. Pezzana,Storia della città di Parma, I-II, Parma 1837-1842,ad Indices; L. A. Muratori,Annali d'Italia, IV, Milano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] Fogliani, all'inizio dell'estate del 1304, raggiunsero Piacenza, dove già si trovava GaleazzoVisconti, per difenderla dai Milanesi e dagli altri, i quali, però, percorse e saccheggiate le campagne dei dintorni, dopo venti giorni si ritirarono ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] alla fine del suo mandato. Tra i tormenti confessò quello che si volle da lui, pur essendosi protestato innocente poco prima, e, tra l'altro, riconobbe di aver tramato a favore di Gian GaleazzoVisconti. Questa confessione gli avrebbe procurato la ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] sue frequenti ambascerie al Signore di Milano Gian GaleazzoVisconti: in questo periodo la città temeva che cura di G. Scaramella, ad Indicem; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, I, p. 399; Cronaca senese di Donato di Neri, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian GaleazzoVisconti [...] , che nel 1387 furono in rapporto con il C., lo descrivono come "spirito sottilissimo, sì facto, che tutto sente". I nemici di Gian GaleazzoVisconti lo ritennero persona sinistra e pericolosa, dato che la sua attività fu per loro sempre nociva. Gian ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] fu a lungo al servizio del Visconti. Nel 1431 partecipò alla già ricordata del R. Archivio di Stato di Milano, I, I registri viscontei,a cura di C. Manaresi, 303 s.; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Barbavara, il potente ministro di Gian GaleazzoVisconti. Non si conosce l'anno di nascita e non si hanno notizie sulla sua giovinezza e i suoi studi: è certo però che fu tra i promotori del movimento umanistico lombardo e tra gli animatori della ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] truppe nella guerra contro Bologna e Firenze. Non furono solo militari i servizi offerti a Gian Galeazzo dal M., che il 10 sett. 1394 promise al principe un prestito di 200 fiorini. Visconti utilizzò il M. anche in missioni diplomatiche: il 17 nov ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] Francesco Sforza si manifestarono i dissidi tra Bianca Maria e il figlio Galeazzo, A. si schierò feste fatte in Napoli nel 1465 per il matrimonio di Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca di Calabria, da lettere del tempo, Siena 1898, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] ducati, rientrava perciò in un contesto in cui agivano da un lato i legami con gli Estensi, che il padre del L. stava allora invece la nomina a familiare del duca di Milano Gian GaleazzoVisconti, ottenuta anch'essa nel 1398.
Nel marzo 1399 il ...
Leggi Tutto