MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] infatti, provvide a richiedere l'investitura feudale a Gian GaleazzoVisconti, resa necessaria dalla nomina di quest'ultimo a vicario ma ci volle un altro anno perché il marchese riottenesse i beni che gli erano stati confiscati nel dominio di Lucca ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] i possedimenti di Bereguardo. Pervenuti alla Camera ducale un castello ed alcuni possedimenti nel territorio di Pavia di Galeazzo morto senza eredi il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, convocò i Milanesi nell'Arengo e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian GaleazzoVisconti e poi notaio - e di Lucia [...] Vicenza 1960, pp. 22 s., 27 s.; G. Zonta-C. Brotto, Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Padova 1970, I, p. 312 n. 973; II, pp. 61 n. 1263, 62 n. 1267, 122 n. 1532; L. Gualdo Rosa, Un doc. inedito sull'ambiente culturale ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Nel novembre dello stesso anno, a quanto pare, accettò di nuovo una condotta "in aspetto" da Gian GaleazzoVisconti, dopo aver reso vani i tentativi dei Fiorentini che nell'autunno avevano cercato di assoldarlo offrendogli 16 fiorini mensili per ogni ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] lega dei signori di Carrara con gli Este di Ferrara, Venezia e Firenze e altre città contro Gian GaleazzoVisconti e nel febbraio 1403 fu fra i favoriti dei da Carrara ai quali fu accordato l'onore di scortare da Camerino a Padova, Bellafiore da ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] le truppe di Facino Cane che occupavano la contea di Masino: ma i risultati delle operazioni furono scarsi, e la situazione si stabilizzò solo dopo un accordo tra Gian GaleazzoVisconti e Luigi d'Orléans, che aveva appena preso possesso del suo nuovo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Venezia. Fu poi, nel 1432, tra i capitani che il Visconti aveva concesso a Sigismondo come scorta nel II, Ascoli Piceno 1951,p. 121; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 209, 217 ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] ai fatti d'arme seguiti alla morte di Gian GaleazzoVisconti, nel 1409 alla guerra contro Ottobono Terzi, nel XX (1911), pp. 4-8; Id., Un gentiluomo poeta del '400, M. M. Boiardo, I, Ferrara 1923, pp. 13, 21; Id., M. M. Boiardo, Bologna 1929, pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Caterina.
Fu cancelliere di Bernabò e di Gian GaleazzoVisconti dal 1364 al 1394. Da Bernabò gli furono 286 e 387, 439 n. 417; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, I, Milano 1877, p. 107; G. Vittani, Atti cancellereschi Viscontei, II, Milano ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] .
Durante il grande conflitto tra Gian GaleazzoVisconti e Firenze, quando quasi tutte le piccole 551 n. 79; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 166 s.; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, in Rer. ...
Leggi Tutto