CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] cameriere di Filippo Maria Visconti e di Francesco Sforza. Anche il nuovo duca, Galeazzo Maria, nominò il C , pp. 9, 1185, 1354, 1358, 1367, 1372, 1393; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIII ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] di raggiungere il fiume Sesia, i due fratelli lasciarono il servizio, di Bona di Savoia, sposa del duca Galeazzo Maria Sforza, e che abbia ricevuto da lei Venezia 1829, p. 92; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco 1472-1474, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Attica per venire in aiuto del Vitturi. Egli, senza attendere i soccorsi da Venezia. raccolse tutte le forze disponibili a Negroponte nel Veneto in conseguenza della morte di Gian GaleazzoVisconti, assunse il comando di una flotta che, risalendo ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] malgrado riavvicinarsi al Visconti, riuscendo così a conservare il potere; ma, morto Gian Galeazzo il 3 sett. pp. 189, 191, 207; [G. Alberghetti], Compendio della storia d'Imola, I, Imola 1810, pp. 227-237; G. C. Cerchiari, Ristretto storico della ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] quella zona e al vuoto di potere seguito alla morte improvvisa di Gian GaleazzoVisconti nel 1402.
L'occasione decisiva per il C. si presentò nel 1404, quando i guelfi furono in grado di approfittare della confusione creatasi nel Milanese in seguito ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] importanti prigionieri. Dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti il C. passò a Pandolfo Malatesta. Fu Mazzei, a cura di C. Guasti, Firenze 1880, p. 151 n.; G. Sercambi Cronache, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1892, ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] supporre che, seguendo l'esempio di Alberico da Barbíano, egli sia passato al servizio di Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano: risulta infatti tra i capitani dell'esercito visconteo che, nel 1402, mossero contro Bologna e il suo signore Giovanni ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian GaleazzoVisconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] Milano, giura di riconoscere Antonio Visconti, figlio del defunto Gian Galeazzo, legittimo erede del duca Filippo , Milano 1937, pp. 9, 11, 14 s., 17, 28, 49; Id., I registri delle lettere ducali, Milano 1961, p. 138 nn. 264 s.; Id., Gli offici ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] asilo politico dall'imperatore. Questi, rispondendo al C. e a GaleazzoVisconti e Bartolo Crivelli, che si trovavano insieme con lui, promise qualche suo aiuto per il mese successivo. Il 18 agosto i tre milanesi erano però ancora in quella città e il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] Ubaldini, già suo maestro d'armi, e contro Gian GaleazzoVisconti duca di Milano, in quel momento tutto proteso nel tentativo guascone gli spettasse di diritto, e quindi la discordia fra i due capi esplose immediata, e violenta: dai capi dilagò negli ...
Leggi Tutto