BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] legata alla cronaca latina, dedicata a Gian Galeazzo Sforza: Donati Bossi causidici et civis mediolanensis, G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 582 ss.; E. Motta, Di F. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] Vigezzo e le diocesi di Novara e di Vercelli, che già i precedenti duchi di Milano avevano loro concesso. Al B. ed ai della certosa di Pavia il reddito lasciato loro da Gian GaleazzoVisconti, e mal amministrato, per finanziare lo Studio.
Morì nel ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] fu turbato dalle continue controversie che dovette affrontare contro iVisconti per la difesa o il recupero dei beni della mensa in seguito a una richiesta inviata dal C. a Gian Galeazzo in data 12 giugno, questi consentì alla restituzione dei beni ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] 19 febbr. del 1470 da Bruges con sei compagni, fra i quali era anche Antonio Franqueville, cappellano del duca, l'A pure solo di origine, italiano, ebbe colloqui politici con Galeazzo Maria Visconti e Giacomo Doria, che lo ricevettero con grandi onori ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] lat.cl. XIV, 12); un componimento a carattere araldico-encomiastico dedicato a Gian GaleazzoVisconti (edito da F. Novati nel 1904 in appendice allo studio Il Petrarca ed iVisconti in F. Petrarca e la Lombardia,Milano 1904, pp. 82-84); un Epitaphium ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso iVisconti, costituendo alla [...] , anch'egli d'origine aretina. Del B. pochissimo sappiamo: ma certo è che visse presso iVisconti per più di mezzo secolo, dalla signoria di Galeazzo II a quella di Filippo Maria, prendendo parte vivissima alle vicende della corte, cui dedicò la ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] , insegnamento che continuò fino al 1391. L'incarico gli era stato conferito anche per i buoni uffici interposti da Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II Visconti, di cui il B. era confessore, come risulta dal testamento di Bianca (del novembre ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Istoria di Milano, II, Milano 1820, p. 248; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, p. 128 1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] tra GaleazzoVisconti e Giovanni Fieschi, vescovo di Vercelli. Fu ancora inviato papale presso Bernabò Visconti tra Bemnabò, pur dopo la conclusione della pace tra la Chiesa ed iVisconti, stipulata il 13 marzo 1364. Nel 1369 ottenne da Carlo ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] . risalgono al 1356, quando era condottiero impegnato contro iVisconti con le truppe del vicario imperiale Astorgio di Marcovaldo da lui fondato. Soprattutto, dopo che Gian GaleazzoVisconti aveva consentito ai membri della famiglia Lupi di ...
Leggi Tutto