• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [633]
Storia [449]
Religioni [63]
Diritto [55]
Letteratura [51]
Arti visive [47]
Diritto civile [44]
Storia e filosofia del diritto [34]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] dal 1426 risulta familiare del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e in quell'anno, nel quadro delle trattative tra Appiano, una guida sicura per i rapporti tra Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] a Francesco Sforza, genero del defunto duca Filippo Maria Visconti. All'inizio del 1448 fu inviato a Parma, costituitasi Ferdinando, i cui emissari operavano per il controllo dell'isola. Conoscendo l'ardente desiderio di Galeazzo Maria Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Giovanni Battista Riccardo Musso Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre. Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , nonché, nell'Alessandrino, i feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da Filippo Maria Visconti, ma il cui il . Il 26 dicembre, nella chiesa di S. Stefano in Milano, Galeazzo Maria fu ucciso. È assai improbabile che il G. fosse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] per ottenere la porpora a Bartolomeo Visconti e ad Enea Silvio Piccolomini e dello stesso anno Galeazzo Maria Sforza lo Francesco Sforza e la "sorpresa" del 16 maggio 1542,ibid., s. 7, I (1934), p. 346; F. Cusin, Le relazioni fra l'impero ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giberto da Maria Elisabetta Marini Nicci Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] i condottieri al soldo di Venezia nel 1447. Capitano dell'esercito guidato da Micheletto Attendolo Sforza contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti 442; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Filippo Giancarlo Andenna Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] . Filippo Maria Visconti concesse l'immunità al monastero e ai suoi beni, in modo che i monaci potessero meglio il 9 dic. 1468 a Milano: per l'occasione il duca Galeazzo Maria Sforza scrisse ai prepositi delle maggiori fondazioni umiliate della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Francesco Gianluca Battioni PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] dal successivo primo ottobre, in sostituzione di Giovanni Antonio Visconti. Il favore del duca nei suoi riguardi venne però mise a repentaglio i suoi rapporti con i duchi, nel clima teso successivo all’assassinio di Galeazzo Maria. Alcune parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – BRANDA CASTIGLIONI – LORENZO DE’ MEDICI

BELTOFT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di Ingeborg Walter Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] il 16 luglio 1388 a Gian Galeazzo Visconti, che il condottiero inglese stesse trattando 269-271, 275, 277, 279-281, 285; Id., La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relazioni di Firenze e di Bologna col conte di Virtù (1388), ibid., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondo (Raimondino) Maria Paola Zanoboni Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, partecipò, quale inviato del padre Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Gian Galeazzo Maria in seguito ai disordini sorti dopo l'assassinio di Galeazzo Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO III GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – FEDERICO GONZAGA

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 169; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi imperiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali