MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] La ripresa delle ostilità fu pretesto per l'intervento nell'Italia centrale di Gian GaleazzoVisconti, che il 7 nov. 1384 riuscì a far sottoscrivere un nuovo accordo tra il M. e i figli da una parte, e il conte Antonio dall'altra. Tale pace, proprio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] dal governo di Matteo a quello di GaleazzoVisconti, governò infatti Bergamo ghibellina, nel quadro 27, IV, 1, p. 587; IV, 2, p. 981; V, 1, pp. 516 s.; VI, I, pp. 273 ss., 389 s.; Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, II, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] nel maggio 1368 era stato chiamato da Gian GaleazzoVisconti a Pavia, donde tornò soltanto nel luglio, pp. 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 42 s., 45, 46, 53, 140, 188, 263, 342; Regesti del R ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] con il feudo di Sartirana (I registri viscontei, p. 43).
Nei mesi seguenti, il Visconti si servì abilmente della fama bellicosa ,418, 420, 442;F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] a Milano, unitamente ancora una volta a Francesco Ramponi, quale ambasciatore del Comune per definire i termini di un'alleanza con Gian GaleazzoVisconti, il conte di Virtù. L'incarico era indubbiamente prestigioso ed è una chiara testimonianza della ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] freddezza dal governo della città, non ancora pronta a un'aperta sfida con Gian GaleazzoVisconti. Il G. fu - con Pazzino Donati e Francesco Allegri - tra i pochi che si adoperarono per modificare l'atteggiamento del governo fiorentino. Le loro ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] riunirono nel castello di Palazzolo, alla presenza di Bertoldo di Marstetten, i più potenti'capi ghibellini italiani, tra i quali erano il B., Cangrande Della Scala, GaleazzoVisconti, Castruccio Castracani e Rainaldo d'Este, per unirsi in lega.
Nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] del 1426, per trattare la pace con Filippo Maria Visconti. Fu la guerra, invece. Venne la giornata di Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 130, 132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] mutevolezza e precarietà della situazione in cui operò. Dapprima consolidò i rapporti con il personaggio più influente del tempo, Gian GaleazzoVisconti, che lo indusse a rappacificarsi con i Montefeltro di Urbino. Il M., tramite questa alleanza per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] prelevare Isabella d'Aragona, promessa sposa di Gian GaleazzoVisconti (Dina, p. 604). Nel 1492 il subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 123, 132, 151, 157 ss.; I. Sanesi, La Commedia, I, Milano 1954, pp. 215-219, 310 s.; G. Turba, G. D. tra ...
Leggi Tutto