LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] . Proprio in Francia il L. fu convinto a passare al soldo di Gian GaleazzoVisconti, impegnato a contrastare i Fiorentini e la coalizione organizzata contro di lui. In sostegno del Visconti il L. si apprestò a varcare le Alpi alla guida di 1500 lance ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Indices; Monumenti della Univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1886, I, pp.52 s. nn. 136 s.; II, pp. 204 n. 441, 376 Nuove ricerche sulla storia di Padova ... al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 348-51; R. Cessi, Congiure e ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] il suo nome figura infatti accanto a quello di Teodoro nella convenzione da questo stipulata con i duchi di Milano, figli di Gian GaleazzoVisconti, per la restituzione di Casale. Dal marzo 1410, poi, G. - allora appena quindicenne - cominciò a fare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] sentire il peso delle mire espansionistiche di Gian GaleazzoVisconti. A quest'ultimo si raccomandarono nel dicembre del Storia di Milano, V, Roma 1955, pp. 532, 540; G. Zanzanaini, I Malaspina di Lunigiana, Lucca 1986, pp. 105 s.; M.N. Conti, Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] madre insieme con i numerosi figli più giovani: la parte del Marchesato non occupata dal Visconti era ormai passata Genova 1937, ad ind.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] contro i Durazzo. Nell'aprile 1385 Clemente VII mandò legati a Milano per condurre in Provenza Lucia Visconti e farla sposare con L. quando l'età lo avesse consentito, ma il sequestro e l'uccisione di Bernabò da parte del nipote Gian Galeazzo, conte ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] furono confermati nel 1421 da Filippo Maria Visconti, ricevette nel 1436 i feudi, vasti e di grande importanza ., V (1954-1955), p. 235; F. Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 284, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] G. partecipò a una consulta riunita per decidere l'atteggiamento da prendere nei confronti di Gian GaleazzoVisconti, signore di Milano.
I rapporti fra i due potentati erano stati fino a quel momento buoni, ma nel 1388 cominciarono le avvisaglie del ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Milano a seguito della morte di Gian GaleazzoVisconti (3 sett. 1402), il L. , 326, 328, 410, 414; Documenta Liechtensteiniana, a cura di R. Jenne, [Wien 1905], I, ad annos; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke et al., Münster 1923-28, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] i quali Levati, figlia di Azzone Malaspina e in seguito con Marzia di Gian Galeazzo Manfredi tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121-140, 241 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp ...
Leggi Tutto