MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Ambrosiana di Milano), Anovelo da Imbonate (Messale di Gian GaleazzoVisconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano), e tutta , Parigi 1904; A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, La pittura e la ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] aveva venduto il titolo di duca a Gian GaleazzoVisconti. Solo le difficoltà che l'opposizione incontrò nella v Čechách a na Moravě (La storia della nazione ceca in Boemia e Moravia), II e III/i, ivi 1875; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian GaleazzoVisconti duca di Milano. Dal suo secondo matrimonio, contratto nel Carlo di Navarra (che discendeva per parte della madre Giovanna II da Filippo il Bello), in seguito all'uccisione di un ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] Vicenza nell'ottobre del 1387 in potere di Gian GaleazzoVisconti, il L. si ritirò nella città nativa. . letter. ital., L (1907) pp. 88-104; F. Novati, Epistolario di C. Salutati, II, p. 354; III, p. 634; IV, p. 474; R. Sabbadini, Storia e critica ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] nelle lotte fra l'imperatore Roberto e Gian GaleazzoVisconti, come pure nelle contese che seguirono alla morte del dogato dello Steno è citata da H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, p. 611 segg., Gotha 1920; v. anche V. Lazzarini, Una ...
Leggi Tutto
GADIO o Gazzo, Bartolomeo (detto anche Bartolomeo da Cremona)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Nacque a Cremona nel 1414, morì a Milano nel 1484. Entrò prestissimo ai servizî di Filippo Maria Visconti che, secondo [...] Sforza. Alla morte del Visconti, il G. organizzò fiduciario del duca. Rimase bene accetto anche a Galeazzo Maria e si ha ragione di credere che opere dei principali architetti, scultori e pittori, II, Milano 1865; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Reggio da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il nei momenti di crisi: alla morte di Gian Galeazzo e di Filippo Maria Visconti in Lombardia, alla scomparsa di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] continuare l'impresa di Napoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la continuazione il re di Francia dall'impresa. Subito dopo (1393) Gian GaleazzoVisconti tenta di riesumare il progetto del regno d'Adria, a ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero origine le numerose Case o Torri dei Pagani o distaccatosi pur esso da Locarno.
La morte di Gian GaleazzoVisconti (1402) porta lo scompiglio in tutto il ducato. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Sforza, duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con 4000 cavalieri e 1000 fanti: e l'esercito facendo indire da un gruppo di cardinali un concilio a Pisa. Giulio II promosse allora la Lega santa, che fu conchiusa a Roma il ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...