• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [596]
Storia [448]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [65]
Diritto civile [52]
Letteratura [52]
Storia e filosofia del diritto [32]
Geografia [16]
Storia delle religioni [18]

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Bologna contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti, il pontefice Eugenio IV e Niccolò Piccinino. Allorché il padre, il 24 giugno che a Galeazzo Maria Sforza, ucciso nella congiura del giorno di Natale del 1476, successe Gian Galeazzo II, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] più antico, circondato da fossato, intorno al 1357 venne ampliato e potenziato da Galeazzo II, che vi aggiunse anche un edificio residenziale. Azzone Visconti intraprese l'opera di completamento della fortificazione della città tra il 1333 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

ZAMOREI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMOREI, Gabrio Silvia Argurio Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] nel gennaio 1355. Proseguì nello svolgimento di incarichi ordinari per conto dei Visconti, e sebbene le notizie si diradino è presumibile che dopo il 1360 abbia seguito Galeazzo II a Pavia. In questa città entrò a far parte del collegio dei giuristi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANGELO MARIA BANDINI – FRANCESCO PETRARCA

ANOVELO da Imbonate

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANOVELO da Imbonate L. Cogliati Arano Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] di S. Ambrogio a Milano, donato alla basilica da Gian Galeazzo Visconti, che qui fu incoronato duca nel 1395. A. miniò Madrid 1933, p. 252, n. 601; E. Pellegrin, Portraits de Galéas II Visconti, Seigneur de Milan, Scriptorium 8, 1954, pp. 113-115; M. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNINO DE GRASSI – BELBELLO DA PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOVELO da Imbonate (3)
Mostra Tutti

picchione

Enciclopedia on line

Nome dato al grosso d’argento emesso a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (14° sec.), del valore di 18 imperiali o di 1 soldo e 1/2; poi alle monete di pari valore di Gian Galeazzo Visconti [...] conte di Virtù (p. del Conte), a quelle dei suoi successori duchi di Milano e alle monete di 1/4 di grosso coniate a Casale dai Paleologo marchesi di Monferrato (p. del Marchese) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – BERNABÒ VISCONTI

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. per la cessione che ne era stata fatta dall'ultimo dei Visconti dopo la guerra di Lombardia del 1427. La prima metà del ... Leggi Tutto

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] giugno 1368 a Milano, nel palazzo dell'Arenga, da Galeazzo II, al quale prese parte il Petrarca; quello dato dal "imbandigioni" di cui si componeva il pranzo dato da Galeazzo Visconti rivelano, insieme con altre notizie che abbiamo sulla gastronomia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

TORNIELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIELLI Armando Tallone . Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] podestà di Asti, e accogliendo invece le due famiglie rivali. Rientrarono solo quando Novara ricadde sotto i Visconti con Galeazzo II nel 1358. Nel secolo XVI acquistò rinomanza Filippo, marchese di Caravaggio e signore di Galliate, che essendo ... Leggi Tutto

PICCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHIONE (o Pegione) Giuseppe Castellani Nome dato, non si sa bene perché, al grosso da 18 denari (1 soldo e ½) coniato da Galeazzo II e Barnabò Visconti a Milano (1374-78) e rimasto poi per un certo [...] tempo insieme con monete di pari valore. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. IV, 19, 23; V, 2-4, 12-15; G. Mulazzani, in Rivista italiana di numismatica, I, Milano 1888; p. 321; G. A. Zanetti, Nuova ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ) e ragione politico-commerciale fa sì che Galeazzo II, Bernabò e poi Giangaleazzo mantengano a lungo in modo non molto diverso da come si era comportato Giangaleazzo Visconti nelle diocesi dei territori ultra Mincium (Verona, Vicenza, Belluno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 98
Vocabolario
picchióne
picchione picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali