• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [575]
Storia [411]
Religioni [58]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Arti visive [41]
Diritto civile [40]
Storia e filosofia del diritto [30]
Economia [17]
Storia delle religioni [12]

BOTTIGELLA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Bonifacio Flavio Fagnani Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] fino al 1391. L'incarico gli era stato conferito anche per i buoni uffici interposti da Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II Visconti, di cui il B. era confessore, come risulta dal testamento di Bianca (del novembre 1387: edito in C. Dell'Acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giacomo Giovanni Diurni Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] . La missione del B., però, non ebbe risultati positivi. Sempre nel 1350, nel mese di settembre, accompagnò in Savoia Galeazzo II Visconti che vi si recava per prendere gli accordi definitivi in merito al proprio matrimonio con Bianca di Savoia. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] per trasmettere la notizia al suocero e sapere quale nome volesse dare al nipote. Il Visconti decise per Galeazzo, in ricordo dell'avo suo Galeazzo (II), conte di Pavia, evitando abilmente ogni riferimento alla successione al trono ducale di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Bernabo Andrea Gamberini VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] , appena diciassettenne e ancora scolaro, aveva ucciso il medico dello zio Luchino, colpevole di averlo diffamato. Lo scontro con Luchino condusse Visconti e Galeazzo II dapprima alla corte del conte di Savoia, quindi nel Vaud, presso la zia Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti

VISCONTI DI OLEGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni Elisabetta Filippini Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] degli Anziani, pilotata dal Lambertini, di accettare Matteo II Visconti, nipote dell’arcivescovo, come signore. Per il prigionieri, con la causa dell’incarcerazione. Gli affiancò inoltre Galeazzo Pio in veste di capitano, con l’obiettivo di ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO II VISCONTI – UBERTO PALLAVICINO

VISCONTI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Maria Nadia Covini – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario). Nel 1310 seguì il [...] . Nel 1347 allontanò da Milano i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, sospettandoli di avere partecipato alla congiura pp. 17 s., 20, 28, 31, 34; S. Buganza, I Visconti e l’aristocrazia milanese tra Tre e primo Quattrocento: gli spazi sacri, in ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESI DI MONFERRATO – GUALTIERI DI BRIENNE – REGINA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Agnese Élizabeth Crouzet-Pavan Jean-Claude Maire Vigueur – Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] decina di ettari, il complesso edilizio fu ereditato poi da Galeazzo II (che risiedette volentieri a Pavia) e da Bernabò che violazione dell’onore e della maiestas del signore. Agnese Visconti fu giustiziata, insieme con il suo amante nella notte tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BEATRICE DELLA SCALA – SIGNORIA DI MANTOVA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto) Federico Del Tredici , nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] . Il suo primo incarico noto è un’ambasceria compiuta in Inghilterra nel 1367 per conto di Galeazzo II (al fine di concludere le nozze tra Violante Visconti e Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra); ma sappiamo che come e ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CONCILIO DI COSTANZA – JACOPINO DA TRADATE

VISCONTI, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Violante Fabrizio Pagnoni – Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] di Asti. In queste vicende si inserì Gian Galeazzo Visconti, che ne approfittò per esautorare il marchese dal però chiaro se fosse nato da Violante, oppure se fosse illegittimo (Frisi, 1794, II, p. 181; Litta, 1823-1828, tav. III). Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Andrea Gamberini (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] La formazione della cancelleria viscontea da Ottone a Gian Galeazzo, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; La cancelleria e gli atti cancellereschi dei Visconti, signori di Milano dal 1277 al 1447, in Landesherrliche ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
picchióne
picchione picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali