DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Galeazzo da San Severino (già Hannover, coll. Cumberland); Ritratto di dama (già Parigi, coll. Arconati Visconti Malaguzzi Valeri, A. Preda ed un ritratto di Bianca Maria Sforza, ibid., II (1902), pp. 93 s.; L. Beltrami-C. Fumagalli, Disegni di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nome del nonno, Filippo Maria: era il terzo, dopo Galeazzo Maria e Ippolita, nata nel 1445, e ad esso consiglio"; ed ottenne da Pio II benefici per monasteri, privilegi per W. Terni de Gregori,Bianca Maria Visconti,duchessa di Milano, Bergamo 1940; L ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] avesse veramente lavorato, giovanissimo, a quelli di Gian GaleazzoVisconti, cominciato nel 1495 e di Ludovico il Moro , Montorsoli,in Quad. dell'Istituto di storia dell'arte d. Univ. di Genova, II,Genova 1959, pp. 11 s., 15 n. 7; A. Rossi, La statua ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] il Calcondila, Gaspare Visconti ed il Bellincioni in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228, 250 A. Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincione, in Arch. ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] a Pavia, fu chiamato dal duca Galeazzo, ancora con lo Zenale, per decorare A History of Painting in North Italy, London 1871, II, pp. 33-36; G. Mongeri, L'arte in ss.; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] a Carlo Sforza, figlio naturale di Galeazzo Maria. Nel 1486 ha l'incarico di Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di cui restano Problemi di scultura lombarda. Mantegazza e A., in Proporzioni, II, Firenze 1948, pp. 89-107; III, ibid. 1950 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] e di Pisa chiusi da Gian Galeazzo al commercio fiorentino. In questa occasione conquista di Lucca aUeata al Visconti trovando consenziente il Medici (che e U. Dormi, A. R.,in Encicl. Italiana,II, pp. 207-208. Per notizie sulla giovinezza e sulle ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] una lettera patente di Galeazzo Maria Sforza, conservata di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo…, in Arch. stor. lomb., P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II, Bergamo 1928, pp. 54, 69 s., 178, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] zona occidentale del Milanese.
Nel 1361 GaleazzoVisconti lo nominò capitano generale in Piemonte, . 26 s.; Diplomat. Venero-Levantinum, 1351-1454, a cura di G. M. Thomas, II, Venezia 1899, pp. 395 ss.; M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di GaleazzoVisconti e Bruto mostra al popolo il cadavere di Lucrezia), anno 1835, Bologna 1838, p. 35; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, II, Roma 1841, pp. 961, 963, 993; G. Checchetelli, Una giornata di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...