AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] sono gli affreschi con la Vergine adorante, Gian Galeazzo che offre la chiesa, la Madonna del tappeto, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245-260; L. Beltrami, A ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] in cui compare, con il fratello Manfredi, al servizio di Gian GaleazzoVisconti, di cui divenne di lì a poco il più autorevole e di lei non sarebbe stato permesso" (Dell'Ist. di Milano, II, p. 214).
Tra gli storici modemi, il Cipolla inclina alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] il duca Galeazzo (Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Visconti).
Girolamo Olgiati Castaldi e gliinizi dell'arte della stampa a Milano (1469-1472),ibid., s. 5, II (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] a dare a B. 100.000 scudi d'oro e Galeazzo le prometteva una rendita annua di 15.000 ducati, gioielli . 1, pp. 62-91; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp. 260-329, 377-432; G. Filippi, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] con i Visconti, contro i quali alla fine dello stesso 1356 il B. si alleò con Giovanni II Paleologo marchese del Milanese insieme con la madre per l'ostilità dei congiunti Galeazzo e Barnabò, che lo consideravano un impostore e non riconoscevano ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] svolge dietro a Galeazzo Maria genuflesso e del sec. XV: C. D., in Arch. d. Soc. stor. varesina, II (1932-33), pp. 16-23; F. Wittgens, C. D., in La Bibliofilia e passim; E. Pellegrin, La Bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XV ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] città dall’attacco di Galeazzo Malatesta: emerse dunque Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona ., Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, II/1, Roma 1888, pp. 856-887 ( ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] al servizio di Filippo Maria Visconti.
Il 24 genn. 1441 il Milano come istitutore di Galeazzo Maria Sforza; cedettero ; W. A. Copinger, Suppl. to Hain's Repertorium, I, nn. 10022-30; II, nn. 115, 1609, 1622, 3545, 3653; M. E. Cosenza, Biograph. and ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] 1447) e di Filippo Maria Visconti duca di Milano (13 ag nel 1459 da papa Pio II, di fare una breve sosta . Zippel, S. B. e Firenze, Firenze 1894; L. Frati, Lettere amorose di Galeazzo Marescotti e di S. B., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XXVI ( ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] Indice; G. Marangoni, La cappella di Galeazzo Maria nel Castello Sforzesco, in Boll. d 44; F. Zeri, Due santi di B. B., in Paragone, II (1951), n. 17, pp. 32-35; S. Bottari, Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...