DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] risorgere della potenza torriana. Il giovane GaleazzoVisconti tentò due sfortunate imprese militari, rivolgendo le ; G. Ronchetti, Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] Ginevra, figlia di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza attestato Milano, Filippo Maria Visconti. Questa azione fu ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, 1802, passim, III, 1802, pp. 21-32, 244-246 n. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] D. rientrò a Milano nel 1302 dopo che Matteo Visconti e suo figlio Galeazzo ebbero abbandonato la città. Nello stesso anno fu nominato di L. A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1889, p. 27; V. Federici, Un frammento dellostatuto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] logorante conflitto con Filippo Maria Visconti poneva a dura prova fu tra gli esecutori testamentari di Galeazzo Borromeo, uno dei maggiori benefattori XV, J. Valentini... transcripta…, Monaci in Bavaria 1972-75, II, tt. XV-XVI; III, tt. XIX, XXI, ad ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] a Bologna, acclamarono signore Gian Galeazzo, il L. recò con molti erano apertamente favorevoli al Visconti, ma l'omaggio del . 145, 334, 338; vol. VI, cc. i-iij; 2155, vol. II, cc. 12-14v, 27; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] ennesimo rovescio di fortuna. La pressione di Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano, sull'Italia centrale si faceva romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. Vasina, Roma 1997-98, II, pp. 145-155; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] anno in cui iniziarono le ostilità tra Firenze e Gian GaleazzoVisconti, ricoprì anche la carica di podestà di Prato, dove " . tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, II, Dai Registri, Perugia 1909, p. 192; G. A. Brucker, Dal ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] i figli di Romeo, Guido e Galeazzo, erano ancora nella minore età al politici del Piccinino e dei Visconti. Ne ricevette in cambio incarichi Sorbelli, I-II, Bologna 1933; Il “Liber Secretus iuris Caesarei” dell’Università di Bologna, II: 1421-1450, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] . Nel 1360 i nipoti di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI di Savoia il feudo di Bricherasio che Asti e il suo territorio pervennero ai Visconti alla metà del secolo XIV e che Gian Galeazzo li diede in dote a Valentina nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] espansionistici del padre. All'indomani della morte di Gian GaleazzoVisconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti . carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 441-449; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, ad ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...