CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] fu in Francia presso quel re; il 9 luglio, con GaleazzoVisconti, fu ad Asti per incontrare il duca d'Orléans passato in di Correggio, Guastalla 1776, pp. XV-XVIII; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 103-135; Q. Bigi, N. P. da C ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] dell'arrivo dell'imperatore Manuele II nell'Italia del Nord, fu notificata alle autorità con lettera del 9 marzo 1400; due giorni dopo Crisolora era già a Pisa e di qui muoveva in direzione di Pavia, ove Gian GaleazzoVisconti lo avrebbe convinto a ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] : l'E., il Bonacolsi, Cangrande Della Scala, GaleazzoVisconti, Castruccio Castracani. Come ricompensa, Ludovico il Bavaro, formale trattato di alleanza con i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, saliti al potere il 23 luglio 1329 ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] (Lanzi, Colleoni, della Sala), legato invece a Gian GaleazzoVisconti (Angelini, St. di Bergamo).
Dal diario di Castellino F. Fé d'Ostiani, pp. 10 ss, 57-61; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; VIII, ibid. 1882, ad Indicem; G. Ronchetti, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] pp. 976-94; Id., Un processo carrarese del 1389, in Mem. stor. cividalesi, II(1906), pp. 33-45; Id., Il malgoverno di F. il V. signore di di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Gian GaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 1336, 131-78; A. Medin ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] duca di Milano, Filippo Maria Visconti, l'E. venne sollecitato F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, all'incendio della loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 48 s., 54, 59, 66 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] uno scambio di sonetti fra Salutati e lo stesso L. in cui veniva rispettivamente criticato e difeso Gian GaleazzoVisconti (Lirici toscani, II, pp. 462 s.). Il testo dell'Invectiva in Florentinos, ricordato dallo stesso Salutati ancora in una lettera ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] quando da poco più di un mese Gian GaleazzoVisconti e i suoi alleati avevano iniziato le operazioni militari Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31-75; P. Zambeccari, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con Gian GaleazzoVisconti alle prime trattative per l'acquisto di Pisa (1402-1405), in Riv. stor. degli archivi toscani, II (1930), pp. 157 s., 162, 165, 167-169, 171-176; E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] maggio 1442 presentò Galeazzo Batrigari, che si Louis XII et Ludovico Sforza, I, Paris 1896, pp. 127, 439 s.; II, ibid. 1897, pp. 18, 145, 323, 498 (per Enea); D s., 56; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza..., Paris 1955, p. 335; ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...