GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Fossombrone dal dominio di Galeazzo Malatesta a quelli, Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza. Con esso il duca sec. XV), cc. 31v-32r, 37v; Ibid., Bibl. naz., Magl. II.II.40 (sec. XV), cc. 184r-185r; Magl. VII.1168 (sec. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] personaggio più influente del tempo, Gian GaleazzoVisconti, che lo indusse a rappacificarsi con i , Rimini 1982, p. 32; G. Franceschini, Documenti e regesti, a cura di W. Tommasoli, II, Urbino 1982, pp. 96, 99, 104, 109, 133, 138 s., 146-150, 160, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, promessa sposa di Gian GaleazzoVisconti (Dina, p. 604). Nel 1492 il D. partecipava . 89v, 92r, 96v della Bibl. nat. di Parigi e nel Magliab. II, II, 75, ff. 49v, 53v, 59v della Nazionale di Firenze. Tra le ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Senesi; questi, disperati, invocarono l'aiuto di Gian GaleazzoVisconti, che già da tempo aveva cercato l'occasione adatta . 238; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; M. de Boüard, Les origines des guerres d ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] , dato che risulta presente al conferimento di un dottorato nell'università di Padova (Gloria, Monumenti, II,n. 2206).
Dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti (3 sett. 1402) si profilava la possibilità, favorita anche dai Carraresi, di restaurare la ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] con i duchi di Milano, figli di Gian GaleazzoVisconti, per la restituzione di Casale. Dal marzo 1410 Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 54-58, 69 s.; II, pp. 92, 106-141, 153-158; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo XV ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] il peso delle mire espansionistiche di Gian GaleazzoVisconti. A quest'ultimo si raccomandarono nel dicembre d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 61-63, 351 s.; Bibliografia storica della ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] l'opposizione di Filippo Maria Visconti. Con l'autorizzazione ducale, 406-411; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 1, a cura di R. Maiocchi, Pavia F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] senza eredi di Filippo Maria Visconti scatenò in Italia una VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti ind.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] Milano, Filippo Maria Visconti, imponeva a tutti i la prima al figlio del duca Galeazzo Maria Sforza, il giovane Ermete; consulto di G. M. F. di G., in Minerva medica, XXVII (1936), II, 42, pp. 1-8; Id., Psicologia e patologia di Luigi XI, in Malati ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...