LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Estensi ebbero conferma il 14 genn. 1376 quando Niccolò (II) gli rinnovò tutte le concessioni feudali fatte al padre, valli già concesso al padre. Negli stessi giorni Gian GaleazzoVisconti attaccava Bologna con l'aiuto di Francesco Gonzaga e dello ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] verso la Liguria, in accordo col suocero Gian GaleazzoVisconti.
Grazie all'aiuto di questo, il G. si Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Paris 1852-62, II, p. 452; E. Jarry, Les origines de la domination française à Gênes, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] ne indica un'altra affidata al medesimo G. presso Rodolfo (II) da Varano, signore di Camerino, per riferire la difficile alleanza e possibilmente arginare la politica di espansione di Gian GaleazzoVisconti, si risolse in un fallimento: fu imposto a ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] scongiurare la guerra tra Venezia e il duca di Milano, Gian GaleazzoVisconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di . 327, 357, 375; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, pp. 20-23; P. ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] matrimonio tra l'erede del Ducato, Gian Galeazzo, e Isabella d'Aragona; nel 1473 Gianluigi Bossi e da Alessandro Visconti. Il re si era 1963, pp. 13, 27, 47, 125, 172, 207, 236, 239, 241; II, ibid. 1964, pp. 95, 141, 158, 169, 194, 215, 279; III, ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] . d'Italia, II, 3, Brescia 1767, p. 1665; P. Mazzucchelli, Introduz. a F. C. Corippi, Iohannidos seu de bellis Lybicis, Milano 1820, pp. XXIXXXIX; A. Cerutti, I principi del duomo di Milano sino alla morte del duca Gian GaleazzoVisconti, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] il successivo passaggio del dominio di Bologna a Gian GaleazzoVisconti allontanarono il F. da un potere cui forse pp. 352-355; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 149, 152; M. Longhi, Niccolò Piccinino in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] 1387 entrò infine al servizio diretto di Gian GaleazzoVisconti (che si era appena impadronito del dominio , 205, 232; R. Maiocchi, Codice diplom. dell'università di Pavia, Pavia 1913, II, 1, pp. 119, 341, 428; I registri viscontei, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] venne incaricato, insieme con Sagramoro Visconti e con Lorenzo da Pesaro, Bona di Savoia e del figlio Gian Galeazzo all'atto di fidanzamento fra quest'ultimo , 306-10, 332-34, 342-44, 347-51, 355 s.; II, ibid. 1858, pp. 25 s.; Lettres de Louis XI, a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] in un'estenuante guerra contro il duca di Milano Gian GaleazzoVisconti; analogamente, dal 26 febbraio successivo fino al 18 marzo, ) e che soffriva di gravi disturbi agli occhi (Commissioni, II, passim).
Dal 25 nov. 1424 fu nuovamente dei Dieci ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...