GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] la guerra che vedeva coalizzati contro Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo e reggente per il figlio Giovanni Maria, vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; O. Mazzoni Toselli, Racconti ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] febbr. 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di Seveso, ), p. 119 e n. 2; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 427, 428; L. Beltrami, Il ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] lega stipulata il 10 luglio 1414 tra il Visconti e Pandolfo Malatesta, un trattato che poneva viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad ind.; I registri dell Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] e passata Vercelli sotto il governo di GaleazzoVisconti, abbia avuto una qualche parte nelle vicende politiche che portarono alla costituzione di una forte lega antiviscontea, di cui fu anima Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato. Nel 1361 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] … sulla libreria visconteo-sforzesca, Milano 1875, p. 158; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Napoli-Milano-Pisa 1883, p. 329; P. Magistretti, Galeazzo Maria Sforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., XI(1884 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] terzogenito Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la tutela ciò che avvenne sotto la protezione di Gian GaleazzoVisconti: il 27 sett. 1381 i sudditi monferrini venivano ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Provenza. Nel 1258, infatti, il conte Guglielmo (II) aveva ceduto a Carlo I d'Angiò tutti l'aiuto e la protezione dei Visconti e dei marchesi di Monferrato, di . 1467 il L. stipulò infatti con Galeazzo Maria Sforza un trattato di aderenza per tutti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] anno stipularono con suo suocero, Galeazzo Pio da Carpi.
Intanto Bernabò Visconti, dopo il disastro di Modena 1795, pp. 49-53; Id., Dizionario topografico-storico degli Stati estense, II, Modena 1825, p. 350; I. Affò-A. Pezzana, Storia della città ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] artefice della sua fortuna politica: Galeazzo Ciano, genero di Benito Mussolini italiano, fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Roma 2003, pp. 351-354; L. La Rovere, Storia ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Visconti, giudice di Gallura (Sardegna), e poi Galeazzo di Matteo Visconti. Beatrice fu madre di Azzo Visconti 287 s.; VI, coll. 471 s.; Id., Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, pp. 22-39; Annales Mantuani, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...