MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] fronte a scelte difficili tra l'alleanza di Gian GaleazzoVisconti, a cui spesso si era avvicinato negli anni del Arch. di Stato in Lucca, Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, parte b, pp. 61, 116, 320, 419, 421 s., 444 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] l'adesione di Bologna al nuovo signore, Gian GaleazzoVisconti. L'incarico, certo di scarso rilievo, non era Bologna 1670, p. 327; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 86, 149, 152; III, ibid. 1870, p. 129 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] decisamente mutato. La speranza di un'intesa con Gian GaleazzoVisconti, già abbastanza vaga, era tramontata e il governo Archivio criminale di Bologna, Bologna 1866-70, I, pp. 576, 598-607; II, pp. 448 s.; III, pp. 194-199; A. Palmieri, La congiura ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] prima ambasceria a Filippo Maria Visconti, ma il duca non oro Giovanni chiamò il G. e Galeazzo Marescotti. Era l'attestato di un in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, t. II, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano P. C. Decembrii Opuscula historica (Vita di F. M. Visconti), ibid., XX, 1, a cura di A. Butti, F viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] recarsi a Milano presso i figli di Gian GaleazzoVisconti, deceduto nel settembre 1402. I banditi restarono a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938-42, I-II, ad Indicem;C.Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 398, 415, 451, 459, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Galeazzo e la moglie di questo, Battista da Montefeltro. L'aggressione, forse non voluta direttamente da Filippo Maria Visconti 89 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 104-109; A. degli Abati Olivieri ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] in Firenze e non aveva trovato in GaleazzoVisconti un interlocutore affidabile. Gli sforzi di 194r, 260r; 14, cc. 14r, 23r; 15, cc. 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] e Guido insieme con Matteo e GaleazzoVisconti, precedentemente richiamati in patria dall'esilio. E. De Magni, Milano 1855, I, pp. 696, 708, 733 s., 746, 754 s.; II, p. 62; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano nei secoli bassi, Milano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] , infatti, i possessi toscani di Gian GaleazzoVisconti (Pisa, Siena, Sarzana) erano passati alla p. 272; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. 137; Les relations commerciales ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...