BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] è che, appunto dal momento in cui la morte di Gian Galeazzo Visconti creava un vuoto di potere nell'Italia settentrionale il B. ad una nuova alleanza stretta dal B. con Pandolfo Malatesta. Il fatto non sembrò preoccupare eccessivamente il duca di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] mesi e le conseguenti probabilità di vittoria, comunicò che il Malatesta aveva tolto l'assedio al castello di Sorano e stipulato , pp. 213, 442; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] una lettera indirizzata il 16 luglio 1388 a Gian Galeazzo Visconti, che il condottiero inglese stesse trattando segretamente col fondati. Disperse presso Umbertide le soldatesche di Pandolfo Malatesta (18 giugno 1388), il B. cambiava improvvisamente ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] non sappiamo a che titolo - del vescovo di Mantova Galeazzo Cavriani, che in luglio Francesco si affrettò a ringraziare Napoli: il 5 il padre gli affidò una serie di lettere per Malatesta Novello, signore di Cesena, e per gli amici romani e napoletani ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] cittadinanza, ormai stremata e ridotta a sospettare dello stesso generale, Malatesta Baglioni, gli ispira la seguente considerazione: "Tal che la II Mediolanensium ducis (Mediolani 1531) di Galeazzo Capra, ma generalmente egli utilizza ricordi ed ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da Pandolfo Malatesta.
Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, colpito (1912), 19, p. 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 97 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] , alleata nuovamente con Firenze, i Carraresi e, questa volta, gli Estensi, in lotta contro i Malatesta e i Manfredi, sostenuti da Gian Galeazzo Visconti. Il G. ebbe anche responsabilità di governo, affiancando con gli altri membri del Collegio dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] i primi Settanta del Quattrocento e del più celebre Galeazzo da Mantova (Galeazzo Cattaneo), condottiero di una certa rinomanza fra la Ludovico III, F. Amadei annovera fra loro anche un Malatesta, di 65 anni, figlio postumo di Bartolomeo Gonzaga.
...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] altro elemento di tensione, rappresentato dall'eredità di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, che vide Venezia schierarsi col papa contro il candidato appoggiato da Ferdinando e Galeazzo Sforza: rientra in questo clima l'invio di un ambasciatore ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] A vent'anni il B. entrò come condottiero al soldo di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, restandovi fino alla morte di lui (3 due signori: tanto che, grazie ai suoi buoni uffici, il Malatesta finì con l'accedere alla lega con il duca di Milano. ...
Leggi Tutto