DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] almeno di assistere ai preparativi dell'attacco navale che nel 1418 Galeazzo mosse contro la città di Pavia e contro Giovanni II Paleologo che si fosse in seguito trasferito alla corte dei Malatesta.
Altrettanto incerte sono le notizie sui tempi e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] che le milizie viscontee, entrate a Bologna, acclamarono signore Gian Galeazzo, il L. recò con altri nobili l'omaggio della città al il castello di San Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta (Corpus chronicorum, vol. III, p. 540). E, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] rimase fedele a Gregorio XII e figura tra i collegati di Carlo Malatesta sino alla pace con Bologna e alla lega stipulata nel 1416. reggenza dello Stato e che attendeva il quarto figlio, Gian Galeazzo, e due figli maschi, Guido Antonio e Astorgio. Un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] progetti espansionistici del padre. All'indomani della morte di Gian Galeazzo Visconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti il momento che il C. aveva tanto atteso. Ma Pandolfo Malatesta, capitano dell'esercito veneto, lo aveva preceduto ed era entrato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] quando l'arcivescovo Giovanni richiamò i nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò. In mancanza di fratelli (ebbe solo ), Federico (nato dal secondo matrimonio di Luigi con Caterina Malatesta). Questi, capitano visconteo in rotta con i consanguinei mantovani ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Terraferma. Nel 1463 partecipò alle trattative con i procuratori di Malatesta Novello, signore di Cesena, per la cessione a Venezia di una ambasceria presso il duca di Milano, Galeazzo Maria, e quindi fu inviato come ambasciatore straordinario ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] .: Historiae Cisalpinae del Puteanus (Pierre Dupuys), ma i Malatesta (scrive la Santoro) si accordarono con lui e, acquistata Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De bello mussiano di Galeazzo Capella (1629). Molto bella è l'edizione delle Vite ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] gli inviò un sonetto di lodi dedicato alla signoria dei Malatesta.
Nel 1397 fece parte dell'ambasceria inviata presso la per la stipula di una tregua con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] nel frattempo impose al conte di Urbino ed a Pandolfo Malatesta il rispetto per gli alleati di Firenze nelle Marche e grado. La sconfitta dei collegati e la rapida marcia di Gian Galeazzo verso la Toscana, dopo la ritirata di Roberto e la vittoria ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] centro delle mire espansionistiche seguite alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402); la città, affidata al governo 1408, strinse alleanza con Giovanni Maria Visconti, Pandolfo Malatesta e Gabriele Fondolo per portare a compimento la guerra contro ...
Leggi Tutto